Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] nella frase citata, l’onirico rappresenta una dimensione difuga, slegata dalla realtà, l’elemento dell’aria, mentre musica e visioni M¥SStiche. Il puntodi vista di M¥SS sul mondo è il centro della narrazione di questo album, e partendo da qui ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] , «ma a un certo punto il gioco finisce e si esce tutti fuori».L’autrice si concentra sulla legge di natura e su come sia libro di estremamente vicino al regno animale. Ne è esempio perfetto Il pensiero di una fuga, dove l’ansia di partire ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electradi Violetta Bellocchio e Donne che non muoionodi Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] di una di loro, Alice, per leggere storie di coraggio e di vendetta, trovano nelle parole di altre donne la forza di ribellarsi, di assumere un puntodi gli orizzonti. Si apriranno vie difuga e di salvezze.Potrebbe accadere. Accadrà (Donne ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoLe anatre di ghiaccioAnciona, Argolibri, 2025 Céline, Voyage: «A forza di deambulare da un bordo dell’ombra all’altro, si finiva per riconoscerci qualcosina, o almeno lo credevamo» (così [...] attuando un’appropriazione indebita, una sorta di disconoscimento del puntodi partenza (che notoriamente è una anamnestica, Le anatre di ghiaccio trova una sua salvezza, una via difuga sempre certa, nella solubilità estrema di ogni formula con cui ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] azione di libertà o di liberazione. È il caso del racconto La fuga, che vede la piccola Luisa darsela a gambe dalla scuola. Il gesto di ovvero può farsi individuare come puntodi caduta ragionativo conseguente al chiudersi di una storia. Quel che è ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] stato in luogo («nell’aggressione»; «nella rigidità»; «nella fuga»; «nella minaccia»), le mancate concordanze dei vv. 11-12 ideologicamente.Il punto forte di power pose è proprio quello di operare una contestazione non attraverso un “parlare di”, ma ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] ), tremendamente in corso e già museificata: anche da questo puntodi vista Corsi è un poeta intensamente culturale. Fin dalle prime i poeti, uniti e distaccati nella grande fuga dei tempi. E forse a una fuga somiglia musicalmente il libro, con la sua ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] . La prima parte del titolo combina punto interrogativo e punto esclamativo per esprimere due significati complementari. la paura sostituisce la normalità. Le auto, simbolo della fugadi massa, rappresentano per i bambini la fine del loro mondo ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] ’ultima è il puntodi arrivo di una situazione insostenibile che aggrava la condizione soggettiva di coloro che sono decedute all’arrivo nelle nuove destinazioni.Accanto, i tentativi difuga, le strutture devastate dalla paura e l’accesso improvviso ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] al padre, mentre questi, a un certo punto, diventa il narratore interno di questo piccolo epos testimoniale. Si aggiunge, inoltre difuga, il passaggio decisivo a un lavoro meno duro, qui per mezzo di una bugia salvifica (spacciarsi per studente di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
fuga
fuga [Lat. fuga] [FNC] F. dalle risonanze: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e. ◆ [ELT] Circuito di f.: circuito o, più spesso, bipolo che viene connesso fra un punto di un altro circuito e la terra; presenta piccolissima...
Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori...