In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] dalla natura del materiale reattivo, la probabilità 1−P difuga dei neutroni al contorno dipende sensibilmente dalle dimensioni geometriche sono caratterizzati, dal puntodi vista nucleare, dal numero medio η di neutroni utilizzabili nella reazione ...
Leggi Tutto
Elio Santacesaria
Reattore caratterizzato dalla presenza del catalizzatore in forma di polvere sospesa nel liquido reagente. Più di frequente si hanno in realtà tre fasi a contatto nello stesso reattore: oltre alla fase liquida e al solido in sospensione è presente in questo caso un reagente gassoso ... ...
Leggi Tutto
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto per tali reazioni. ◆ [EMG] [FTC] Apparecchio o bipolo elettrico destinato a offrire una certa reattanza ... ...
Leggi Tutto
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata tipologia in relazione alla natura del processo e delle reazioni in gioco. Le loro caratteristiche risultano piuttosto ... ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] a facilitare il deflusso delle acque da terreni di difficile scolo. Analoga funzione hanno i c. (c. collettori, difuga ecc.) per l’allontanamento dai centri abitati delle acque di rifiuto e di quelle piovane.
C. d’irrigazione Hanno importanza ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di p. o di enti che, considerati astrattamente, si possono intendere come punti.
P. di contatto o didi misura In prospettiva, p. di misura di una retta r del geometrale sono i p. difuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di 19 milioni, fa assumere al fenomeno le dimensioni di una vera e propria fuga. La creazione di infrastrutture viarie e l'iniziale processo di miglioramento, sia dal puntodi vista della produzione (il tasso di accrescimento del prodotto interno ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] ha assolto ad altri scopi, pure assai importanti − alimenta di aria fresca le due gallerie di corsa, offre ai viaggiatori una via difuga, dà libero accesso ai soccorsi in qualsiasi punto della galleria e offre un rifugio in caso d'incendio ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] a facilitare il deflusso delle acque da terreni di difficile scolo. Analoga funzione hanno i c.a. (c. collettori, difuga ecc.) per l'allontanamento dai centri abitati delle acque di rifiuto e di quelle piovane. I c. d'irrigazione hanno importanza ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] raggio di circa 200 miglia dalla stazione di controllo: oltre questo limite, considerare simili, dal puntodi vista /sec). È necessario quindi imprimere al veicolo, in eccesso della velocità difuga, un impulso pari a 2,18 km/sec, in direzione opposta ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] pesantissimi associati ai lanci necessari al raggiungimento della s.s. da parte di vettori destinati ai rifornimenti, agli equipaggi, alle sostituzioni di elementi. Dal puntodi vista della costruzione, la formula, che è stata già applicata e che ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...