L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] che l’autorità è tenuta a soddisfare. È tale attenzione verso l’individuo e le sue libertà che ha reso Locke un fondamentale puntodiriferimento per la tradizione liberale. Non è mancato, da parte della critica filosofica posteriore, il tentativo ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] cambiato il modello diriferimento ma è altrettanto di opzioni, invece che consumatori passivi di offerte, e finalmente definire un nuovo concetto di libertà individuale, che abbia al centro l’essere umano.Per saperne di piùPer un puntodi ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] diriferimento. Al contrario, questa s’inserisce invece perfettamente all’interno del proposito senecano di mescolare in secondo luogo, per conoscere se stesso. Da un puntodi vista prettamente filosofico, lo specchio assume a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] lacrime di lei, e di nutrirsi del suo amore; il pianto di Lisabetta non è più, a questo punto, solo strumento di ripiegamento costituiscono il modello classico diriferimento per un altro capolavoro di Boccaccio, l’Elegia di madonna Fiammetta, un ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] nel canto IX ai vv. 182-198 c’è una serie di verbi al duale che però si riferisce a tre personaggi (Odisseo, Aiace e Fenice); nella notte che al puntodi affermare che circa il 90% del materiale dell’Iliade e dell’Odissea consiste di elementi ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] di sofferenza e, soprattutto, di lacrime.Prima di addentrarsi nella tormentata novella di Lisabetta, tuttavia, bisogna avere chiaro il contesto diriferimento – che la vicenda può avviarsi: il puntodi rottura dell’equilibrio arriva proprio da colei ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] – e in particolare messicano e argentino. Mi riferisco alla possibilità che ci è stata data (e della quale ancora facciamo un uso ridotto) di conoscere ed esplorare un tema da tutti i puntidi vista possibili, senza ridursi inevitabilmente a un’unica ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] e contenuto, ma solo uno spessore continuo di segni sovrapposti, un reticolato di linee, senza più puntidiriferimento, in cui lo spazio non esiste più.Lo scopo del racconto non è di semplice rimando alla linguistica, ma intende instaurare ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] categorie identitarie come quelle del genere e della sessualità contestandone la naturalezza e l’immutabilità. Avendo come puntodiriferimento Michel Foucault e le teorie del decostruzionismo, le teoriche queer Teresa de Laurentis e Judith Butler ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] delle intuizioni del protagonista di questa vicenda. Il termine “visione” fa riferimento propriamente a un tipo di immagine che va e molte vite furono salvate. Le lotte politicheA questo punto cominciò la partita – politica e non più scientifica ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...