Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] non senza contraddizioni, con altre e diverse persuasioni e tendenze. Allo stesso modo, nella lingua poetica, che costituirà un puntodiriferimento per i poeti posteriori, la tendenza alla suggestione musicale e all’analogia si compone in lui con il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] noto per le sue costruzioni d’emergenza in tubi di cartone (chiesa di carta, Kobe, 1995) e lo studio Sanaa di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, entrambi un puntodiriferimento a livello internazionale della corrente minimalista.
La musica giapponese ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e il 2010, con il centro commerciale Roma est (aperto nel 2007), come puntodiriferimento, oppure l’area sviluppatasi a Vigne Nuove intorno al centro commerciale Porta di Roma e al Parco delle Sabine.
In ambito propriamente architettonico sono stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] bilingue, che nella sua produzione più tarda (Treny «Lamenti», 1580) preannuncia la temperie successiva: la sua opera sarà un puntodiriferimento obbligato fino a tutto il 17° sec. e oltre, sia per quanto riguarda lo stile (come è evidente per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si impone in F. più tardi che altrove e il suo destino si gioca a teatro, avendo in V. Hugo il suo puntodiriferimento (Préface de Cromwell, 1827); la messa in scena della Hernani (1830) data l’avvenuta rivoluzione romantica.
La poesia rinasce dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] dramatic society è la celebrazione della cultura africana, mentre il teatro di protesta ha come puntodiriferimento il Market Theatre di Johannesburg, che si è giovato dell’opera di autori innovativi quali la drammaturga, regista e story teller G ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] . Nel 1929 E. Sapir pubblicò una classificazione in cui raggruppò tutte le famiglie di Powell in sei macrofamiglie e che costituisce tuttora un puntodiriferimento. Naturalmente, al suo interno ogni famiglia è articolata in diversi livelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] come ‘la generazione degli anni 1960’, i quali, agli inizi del 21° sec., oltre a essere un costante puntodiriferimento letterario in E. e all’estero, si sono fatti portavoce del malessere degli intellettuali, schiacciati fra le tendenze repressive ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] una propria identità divenuta, alla fine del 20° sec., emblema della modernità del paese e puntodiriferimento dell’avanguardia architettonica europea. I considerevoli risultati ottenuti vanno ricondotti alla particolare attenzione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Isotta Fraschini, Bianchi, Alfa Romeo, Montecatini (trasferitasi da Firenze nel 1910), Ideal-Standard, Motta, Alemagna divennero puntidiriferimento essenziali per l’intera economia nazionale. Agli inizi del Novecento, M. contava già 50.000 occupati ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...