DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] (secc. XI-XII), si può affermare che l'opera rappresenti, ancora oggi, un sicuro ed indispensabile puntodiriferimento per chiunque voglia andare al di là della versione dei fatti data dalle fonti narrative coeve.
Fonti e Bibl.: Tra le biografie del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] non senza contraddizioni, con altre e diverse persuasioni e tendenze. Allo stesso modo, nella lingua poetica, che costituirà un puntodiriferimento per i poeti posteriori, la tendenza alla suggestione musicale e all’analogia si compone in lui con il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e il 2010, con il centro commerciale Roma est (aperto nel 2007), come puntodiriferimento, oppure l’area sviluppatasi a Vigne Nuove intorno al centro commerciale Porta di Roma e al Parco delle Sabine.
In ambito propriamente architettonico sono stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si impone in F. più tardi che altrove e il suo destino si gioca a teatro, avendo in V. Hugo il suo puntodiriferimento (Préface de Cromwell, 1827); la messa in scena della Hernani (1830) data l’avvenuta rivoluzione romantica.
La poesia rinasce dalle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] noto per le sue costruzioni d’emergenza in tubi di cartone (chiesa di carta, Kobe, 1995) e lo studio Sanaa di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, entrambi un puntodiriferimento a livello internazionale della corrente minimalista.
La musica giapponese ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] riscontro, nelle stesse zone, una R. che ebbe come puntodiriferimento uno Stato non sconfitto. Nei paesi satelliti dell’Asse, quali o da azionisti. Le Brigate Matteotti facevano riferimento, in modo analogo, al Partito socialista.
Importanti ...
Leggi Tutto
Storico (Oxford 1924 - Upper Wick, Worcester, 1993). Prof. all'univ. di Leeds (1948-65), poi al Centro di storia sociale dell'univ. di Warwick. Unì al lavoro di storico un intenso impegno politico prima [...] ; trad. it. Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra, 1969), che per ricchezza di analisi e innovazione teorica costituisce un puntodiriferimento essenziale per la storiografia del movimento operaio e per la storia sociale in genere. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] dramatic society è la celebrazione della cultura africana, mentre il teatro di protesta ha come puntodiriferimento il Market Theatre di Johannesburg, che si è giovato dell’opera di autori innovativi quali la drammaturga, regista e story teller G ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] ad abdicare in favore del figlio Giacomo e a fuggire in Inghilterra (1567), dove divenne il puntodiriferimento dei nemici di E. e il centro di numerosi complotti contro la regina. La paura che la corona inglese fosse nuovamente minacciata spinse i ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] . La sua avversione per un eccessivo potenziamento delle funzioni dello stato lo ha posto come puntodiriferimento, soprattutto in Francia, delle correnti che si contrapponevano al marxismo (sindacalismo soreliano, federalismo, mutualismo, ecc ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...