puntoisoelettrico
Giuseppe Cappelletti
Condizione a cui il sistema (per es. una proteina o una particella solida) non reca una carica netta. Le proteine, come molte molecole biologiche, contengono [...] di una proteina è quindi un particolare valore di pH al quale la proteina non è elettrificata. Se il pH è più acido del puntoisoelettrico, la proteina reca una carica positiva, per pH più alcalini la carica della proteina è negativa. Il valore del ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] fondamentali delle p.; è importante notare che sono tutti esclusivamente L-isomeri. Ogni p. è caratterizzata da un puntoisoelettrico (pI), cioè da un valore di pH al quale sono uguali il numero delle cariche negative (derivanti dalla dissociazione ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo puntoisoelettrico [...] è di circa 5,5; con peso molecolare di oltre 300.000 e forma ellissoide allungata. È costituito da tre coppie di catene polipeptidiche non uguali, unite fra loro da ponti disolfuro che hanno un residuo ...
Leggi Tutto
Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno (detto anche zimogeno), precursore proteico inattivo, elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole [...] , la medesima trasformazione e quindi la propria attivazione. La p. agisce in ambiente fortemente acido (pH 1,4-2,8); presenta un puntoisoelettrico al di sotto di 1 e risulta denaturata al di sopra di pH 5. La p. è costituita da una singola catena ...
Leggi Tutto
Enzima proteolitico del succo pancreatico che idrolizza le proteine di nutrimento. Il suo precursore inattivo, attivato nel succo pancreatico dalla tripsina, è il chimotripsinogeno; sintetizzato dalle [...] , contraddistinte con le lettere α, δ e π, tutte derivanti dal chimotripsinogeno. L’ α-c. (peso molecolare 25.000, puntoisoelettrico a pH 8,6) è costituita da tre catene polipeptidiche legate da due ponti disolfuro. Il meccanismo d’azione coinvolge ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] da W. Hardy, ha condotto J. Loeb, quindi L. Michaelis tra il 1915 e il 1920 alla nozione di puntoisoelettrico; A. Tiselius ha realizzato in seguito la separazione e la caratterizzazione per elettroforesi di diverse proteine.
Una volta ricollegato lo ...
Leggi Tutto
isoelettrico
iṡoelèttrico agg. [comp. di iso- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrochimica, punto i., il valore del pH in corrispondenza del quale un sistema o un composto è elettricamente neutro: a tale punto, i colloidi coagulano, avendo...