Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] il fenomeno per cui in un qualsiasi mezzo materiale un pacchetto d’onda tende ad allargarsi man , una forma specifica di energia, detta potenziale. Quando il nostro punto vuole superare una barriera di potenziale, ovvero una collina, deve salire ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] pescheria di Costantinopoli, dove era destinato a divenire materiale di imballaggio. Definito dal teologo Johann Sailer «una e con la diversa costruzione dei sintagmi. Inoltre, dal punto di vista contenutistico, se nell’ultima parte l’autore presenta ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] equivale alla somma di forze diverse, delle quali la forza materiale non è che una delle poderose componenti. Il destino di di Austerlitz e Borodino presentanti dall’autore attraverso il punto di vista di Andrej Bolkonskij: è in queste occasioni ...
Leggi Tutto
«Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] a quanto avvenuto nelle epoche precedenti, il vero punto del discorso riguarda l’adattamento dei singoli e delle può essere ridotto a mero sinonimo dei concetti di crescita materiale o di incremento della ricchezza; piuttosto, è necessario assumere ...
Leggi Tutto
Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] ritenute sufficienti, se ne aggiungono molte altre di diverso ordine. Va notato, ad esempio, che neanche da un punto di vista materiale i manoscritti risultano convincenti, sia per la natura dei supporti sia per la grafia che questi presentano. Sul ...
Leggi Tutto
… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] l’innesco, il pretesto dell’accensione dell’eros, il punto iniziale di una ascensione verso un amore del tutto idealizzato, interno e l’Alienazione nell’Altro si concretano nella materiale separazione del senno. Beffarda la forza oscura che fa ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] insegnamento : non serve avere scaffali pieni di materiale didattico per la formazione dei ragazzi ma bisogna che egli scopra quello che sarà orientato a scegliere. Quest’ultimo punto sarebbe, trasferendolo all’oggi, la base di progetti come quelli di ...
Leggi Tutto
Taipei, anni Novanta. Una donna e due giovani uomini entrano in possesso delle chiavi di un appartamento disabitato, in cui si cercano senza però trovarsi quasi mai. Vive l’amour è un film del 1994, seconda [...] Come afferma Donato Cannone:«Tsai considera l’immagine un dato materiale che non va destrutturato ma ricomposto, […] attraverso una i personaggi sono affetti. All’assunzione di un punto di vista lontano non consegue tuttavia una sterilizzazione dell ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] del superamento della filosofia parmenidea, costituendo un punto di svolta nella tradizione filosofica, è un spiegando l’esistenza e i cambiamenti di noi stessi e delle cose materiali che ci circondano. Per gli atomisti l’unica cosa che permane ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] più forte in molte fasce della lingua italiana: da un punto di vista retorico si avvicina all’ossimoro, il procedimento che Altre volte la bestemmia viene accentuata dall’aggiunta di materiale linguistico (‘dio porcone’), segno, forse, che l ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...