vernale, punto In astronomia, quello dei due punti di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste (punti equinoziali), in cui si trova il Sole all’equinozio di primavera, ossia quando esso, descrivendo [...] l’eclittica, passa dall’emisfero australe a quello boreale. È detto anche punto gamma. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] 1° gennaio 1900; viene introdotta una terna cartesiana di riferimento, con origine nel Sole S, asse x diretto verso il puntovernale (intersezione, sulla sfera celeste, dell’eclittica con l’equatore all’equinozio di primavera), asse z diretto verso l ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] dei sistemi rigidi: II 191 b. ◆ [ASF] P. degli equinozi: fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al puntovernale γ poco prima di avere completato un'intera rivoluzione sull'eclittica, cioè "precedendo", con un ritardo angolare di circa 50 ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] , in varie questioni, il n. ascendente dell'orbita della Terra intorno al Sole, detto puntovernale o punto γ (→ vernale). ◆ [OTT] N. di un sistema ottico: lo stesso che punti nodali del sistema: → nodale. ◆ [EMG] Legge, o principio, dei n.: la prima ...
Leggi Tutto
anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] le esigenze della vita sulla Terra meglio conviene l'a. tropico (o solare o equinoziale), compreso tra due passaggi consecutivi del Sole al puntovernale e pari a 365d 5h 48m 46.98s (² 3.156 107 s), su cui sono basati tutti i calendari (è il periodo ...
Leggi Tutto
Sole
Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] al perigeo insieme con il S. vero, cioè dopo un anno anomalistico; il S. medio è un S. ideale che, partendo dal puntovernale (equinozio di primavera) insieme con il S. fittizio, percorre l'equatore celeste (e non l'eclittica, come il S. vero e ...
Leggi Tutto
Ariete
Ariéte [Forse dal nome del mitico ariete dal vello d'oro] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra il Toro e i Pesci, di simb. Ari, con le stelle principali ai vertici di un triangolo (per la [...] essa cadeva ai tempi di Tolomeo l'equinozio di primavera, o puntovernale, per questo detto anche primo punto di A.; di qui l'uso d'indicare con il simb. grafico dell'A., semplificato nella lettera gr. γ, il puntovernale (perciò detto punto gamma). ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] particolari della funzione. ◆ [FNC] Interazioni g.-materia: v. raggi gamma: IV 725 b. ◆ [ASF] Punto g.: lo stesso che puntovernale: → vernale. ◆ [FSN] Radiazione g., o raggi g.: radiazione elettromagnetica costituita da fotoni di grande energia ...
Leggi Tutto
Pesci
Pésci [Lat. scient. Pisces] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, attualmente la prima, in quanto in essa si trova ora il puntovernale; ha simb. Psc e si presenta come una lunga riga di stelle [...] a sud di Andromeda; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
vernalevernale [Der. del lat. vernalis, da vernus, a sua volta da ver veris "primavera"] [ASF] Punto v.: il nodo ascendente dell'orbita terrestre intorno al Sole, cioè il punto d'intersezione dell'eclittica [...] con l'equatore celeste in cui si trova il Sole all'equinozio di primavera; è detto anche punto gamma e primo punto di Ariete, in quanto è indicato con la lettera greca gamma, simb. della costellazione dell'Ariete, in cui si trovava il Sole all' ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...