Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] punti sperimentali vengono interpolati tramite una "retta di regressione". In particolare, nei campioni fine grain vi saranno contributi dalle radiazioni α i valori di età ottenuti si distribuiscono tutti in due fasce cronologiche, discontinue e ben ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] topografia per identificare superfici didiscontinuità sismica che delimitano zone , non sono consistenti dal puntodi vista fisico e termodinamico. dalla pressione, quali il coefficiente di dilatazione termica (α), la viscosità cinematica (ν) ...
Leggi Tutto
integrale improprio
integrale improprio estensione del concetto di integrale definito a funzioni non continue o su intervalli non limitati. Nella teoria dell’integrazione secondo Cauchy, è richiesto [...] elementare si segnalano
La funzione integrale
è continua in ogni intervallo di integrabilità di ƒ(x), e derivabile dove ƒ è continua, mentre nei puntididiscontinuità F(x) presenta:
• un punto angoloso dove ƒ(x) ha un salto: per esempio, se ƒ ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] perché ogni cella contenga un considerevole numero dipunti rappresentativi e di stati (il numero dei quali, di rapida variazione è dell’ordine di kT (fig. 1). Quando T=0 la distribuzione di Fermi-Dirac è una funzione a gradino, con una discontinuità ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] secolo
L’ipotesi della discontinuità della materia fatta propria da e negative (raggi α e β), sia radiazioni di natura non più corpuscolare puntodi partenza della teoria di N. Bohr (1913).
L’a. di N. Bohr. - L’ipotesi fondamentale della teoria di ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] (D); questi elementi vengono riferiti a una terna cartesiana di riferimento (fig. 5) variabile da punto a punto e avente l’origine nel punto P in esame. Di questa terna, l’asse x giace nel piano orizzontale α ed è diretto verso il Nord geografico; l ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] spazi vuoti (fase discontinua) di dimensioni dell’ordine del es. grosse particelle di pulviscolo, appaiono come punti brillanti. Com’è di d. di particelle α in lamine metalliche, E. Rutherford dimostrò l’esistenza dei nuclei atomici. Si parla di ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] quelle compresse nella condizione di carico dipunta e costringe per la e centinatura; 2. la discontinuità della massa del calcestruzzo, derivante i pesi sono dati in kg./mq. di pianta del piano stradale. In α si hanno i pesi dell'orditura portante ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] nettamente separate nel punto corrispondente alla lunghezza d'onda critica. È particolarmente facile di ottenere la discontinuità K: la fig la presenza di raggi γ di quanto elevato, per es., quando si bombarda il berillio con particelle α o degli ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] (e vedremo più oltre i punti essenziali della critica delle idee platoniche infine dal VI al IX. Il II libro (α) è una posteriore compilazione; il V, o delle di ogni realtà sensibile, che rimane inalterato e continuo nelle alterazioni e discontinuità ...
Leggi Tutto