Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] e a tubo. Ne consegue che esistono forti limitazioni per quanto riguarda i punti che l'orbita di una stella può occupare nello spazio delle fasi. Questo l'esistenza di piccole quantità di gas molto caldo.
Quali che siano le origini delle galassie, ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] superficie creata per mostrare i quadri, illuminarli, difenderli dal caldo e dal freddo. La controparete dà una grande libertà. , una struttura di acciaio e vetro, perché quello è un punto privilegiato, da lì si vedono quel luogo fantastico che è il ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] nella cripta archeologica: l'ipogeo di s. Marziale, punto focale della necropoli paleocristiana e poi dell'abbazia, più ornamentazioni policrome attraverso un processo fisico-chimico che, a caldo, fissa quelle gemme artificiali che sono gli smalti, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] realmente morto ciò che appare ancora dotato di vita, caldo e respirante; a livello della mente inconscia, regolata da che la vita è un valore indisponibile: sia che si affronti dal punto di vista laico, sia sul piano religioso, la vita è un mistero ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] microevoluzione per questi radiatori di sangue che, presumibilmente, si sono sviluppati maggiormente nelle regioni a clima caldo. A un certo punto, le ali devono aver raggiunto una grandezza sufficiente per piccoli voli. In questo periodo i fenotipi ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] macchine termiche. Il ricorso a strati di rocce secche e calde è vantaggioso (pur se con alcune limitazioni, di cui un incavo a struttura parabolica, per concentrare la radiazione su un punto o su una linea. Le ulteriori unità sono un ricevitore per ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] lo stiro di film ottenuti da fusione o sinterizzazione a caldo, cosa che provoca l'apertura di vacuoli interni, o viene estratto il dietilbenzene con un solvente più polare. A questo punto è costituita la matrice di base con cui si preparano le ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] che altrimenti or sarebbe in Italia". Ne discendeva un caldo invito, rivolto ai suoi numerosi corrispondenti piemontesi, all'accorta saggio La philosophie catholique en Italie (uscito in due puntate sulla Revue des deux mondes nel marzo-maggio 1844, ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] IV 86-87). L'elogio di R. non poteva essere né più caldo, né più colmo. L'egloga, scrive lo Zingarelli, " è un medievale, Ravenna 1970 (v. particolarm. cap. V e l'eccellente messa a punto critica del cap. IX, pp. 297-316); A. Torre, I Polentani fino ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] coloratissimo Kubanskie kazaki (1950; I cosacchi del Kuban). A questo punto l'allegria e l'ottimismo erano di rigore: come informa Arianna; Some like it hot, 1959, A qualcuno piace caldo), nonché a un autore diversissimo (e nonostante le sue origini ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...