GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] abbozzò a caldo un'interpretazione del recente passato che vedeva il Regno sardo porsi come unica forza su cui puntare nel polizia ed esercito, gli agguati di ogni tipo, al punto che alla commissione parlamentare d'inchiesta sui fatti di Palermo ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] negargli la paternità delle Satire. In una Oppositione composta a caldo subito dopo la prima rappresentazione del Costantino, di cui il Rosa seguenti fino a Innocenzo XI, il cui ascetismo aveva molti punti di contatto con l'antilassismo del F. e del ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] lo utilizzasse con incarichi di rilevanza. Sicché, dopo una puntata rapida nella sua arcidiocesi, fu destinato alla nunziatura di Spagna del «negocio della lega», ancorché, a ogni suo «caldo officio», il re replicasse raggelante che non era tempo, ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] vita del terzetto e della famiglia, capace di avviare ‘a caldo’ un processo di iconizzazione dei fratelli, soprattutto di Iacopo: il Cornelia. Nell’orizzonte di Giovanni dovette a quel punto entrare la possibilità di ricevere un incarico diplomatico, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] ), Petrarca annota infatti di essere riuscito a chiarire un punto oscuro della storia della dinastia giulio-claudia grazie a una cui godeva presso i suoi concittadini. Ciò è confermato dal caldo elogio che di lui fece Salutati, scrivendo al pontefice ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] nei suoi scritti e alcuni ritrovati tecnici da lui messi a punto, quali l'uso di sonde e cannule nella rimozione di 'epoca, fra veleni che agirebbero attraverso una qualità manifesta (caldo, freddo, umido, secco) e veleni che agirebbero attraverso ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] fra i maggiori azionisti dell’industria elettrica. A questo punto sembrò concretizzarsi l’affermazione del banchiere Enrico Cuccia che una multinazionale, I, Dalla prima guerra mondiale all’autunno caldo, Milano 1985; P. Bolchini, Pirelli 1914-1980. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Corner.
A giugno E. e Isabella cercarono sollievo al caldo nel palazzo di Porto Mantovano e fu là che le raggiunse gioie e, un mese dopo, scrisse al fratello di essere stata sul punto di entrare al servizio della regina di Francia. Ma alla fine di ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] che mise a sua disposizione, per poter lavorare al caldo, un salottino della Banca commerciale, e sulla stima il centenario della nascita, Trieste s.d. (ma 1983); Il punto su Saba, Atti del convegno internazionale… 1984, Trieste 1985; Umberto Saba ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] d’affari inclini alla speculazione, poco preparati dal punto di vista tecnico-organizzativo e incapaci di un dei più moderni treni di laminazione a Cornigliano (un treno ‘a caldo’ per nastri larghi, due treni continui per la laminazione ‘a freddo ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...