FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] . Nel solco delle tecniche espositive da questi messe a punto e in armonia con le procedure canoniche della propaganda socialista ancora. Se come biografo riteneva di dover vivificare "col più caldo palpito umano" (Mameli, Milano-Roma 1933, p. X) ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] materia pittorica di questo dipinto si impreziosisce nel tono caldo del colore e nel gusto di sciorinare stoffe e di Sarzana, attribuitogli dalla Sricchia, che ricalca da un punto di vista stilistico e iconografico le orine del dipinto analogo del ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] attraverso l’urlo nei dialoghi reali e in un tono caldo e profondo nella voce del subcosciente, nei movimenti a scatti Come critico teatrale collaborò con Il nuovo corriere, Sipario, Il punto, La Sera (nel 1956 fu insignito del premio Silvio D’Amico ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] .
Marquardo affermava che l'imperatore Enrico VI in punto di morte lo aveva nominato reggente durante la minore erano state ancora ricompensate e che venivano decimate dal torrido caldo insulare.
Successivamente, a quanto si sa da una lettera ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] anche recenti, e di implicazioni politiche e religiose. Su questo punto, va detto che il Savonarola di Ridolfi a Roma piacque Papini, importante interlocutore, e oggetto di una biografia a caldo (Vita di Giovanni Papini, Verona 1957), testo in qualche ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] tradizionalmente a Ludovico, ma vicinissima, sia dal punto di vista stilistico sia compositivo, alle due Deposizioni pare aver assimilato nuove esperienze culturali; l'impiego di un cromatismo caldo e l'uso dello scorcio di sotto in su rivelano la ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] colore. Tra il 1932 e il 1933 vennero inoltre messe a punto nuove colorazioni, con tonalità sfumate ed estremamente variabili alla luce (laguna l’uso di particolari tecniche di lavorazione a caldo, ma anche quelli molati e incisi, che inaugurarono ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] compilato da Rinaldini nel 1656 orientò la messa a punto di un programma sperimentale. Un gran numero di esperimenti a dire la proprietà di due qualità contrarie come il caldo e il freddo di reagire reciprocamente accrescendosi entrambe in forza ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] del M. poteva essere considerato una relazione informativa: è un fatto indubitabile che il M. si trovava sempre nel punto più caldo a registrare gli avvenimenti, a descrivere i porti, la popolazione delle città e dei casali, tanto da far pensare ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] soluzione dei casi giuridici, con rassegna e messa a punto delle docimasie. Quella pneumo-epatica, utilizzata per un certo Puccinotti fece esperimenti di elettrofisiologia sugli animali a sangue caldo con il fisico Luigi Pacinotti, e li presentò al ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...