TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] 1861): «In Aversa il vescovo Tommasi, ambizioso e caldo partigiano della tirannide, dimentico della carità del suo del recluso il vescovo rispose con un atteggiamento intransigente, a tal punto da indurre un nipote di Mormile, Carmine, a preparare un ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] i re ai longobardi. Grazie a questo matrimonio, tanto importante dal punto di vista politico, E. si trovò in prima fila tra sarebbe dovuta preparare l'occupazione della Padania orientale. Il caldo estivo e le malattie costrinsero però i Franchi ad ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] era un momento particolarmente importante per la città lagunare dal punto di vista culturale; all'ombra della famosa mostra di futurismo. Tecnicamente esso si rifà all'antico: battitura a caldo, con chiodatura e ribattitura; da allora in poi, sempre ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] mettere in evidenza la sua abilità organizzativa, ingrandendo la canonica al punto da contenere un locale per la messa e un altro da da una nota di polizia del 1° giugno, "caldo e fanatico sostenitore della causa italiana". Dopo molti inviti del ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] ha uno stile talmente marcato da poter costituire un solido punto di partenza per ulteriori attribuzioni. La grande tela della le sue opere: il colore sulla tavola risulta così caldo e splendente da mettere in ombra lo stesso colorito squillante ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] il rischio che costringere i fedeli a sottoscrivere una serie di punti dogmatici troppo ben definiti li spinga (specialmente i più deboli tra da parte di Lentulo – la Responsio orthodoxa, scritta a caldo ma pubblicata solo nel 1592 (la cit. è a p ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] completare la propria istruzione (v. 67). A questo punto Beccara inserisce un’informazione inedita e di estremo interesse, 4 di agosto ma, provato dalla durezza del viaggio e dal caldo estivo, cadde malato. Il 22 agosto il Consiglio cittadino aveva ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] ; partecipò attivamente alle agitazioni che caratterizzarono l’‘autunno caldo’, condivise la ‘fine del collateralismo’ sancita dal si dedicò a un’opera di promozione del ruolo e del punto di vista femminile in seno al movimento, nella quale vedeva ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] lungo esame imparziale di ciascuna opinione relativamente a questo oscuro intricatissimo punto dell'origine de' nostri popoli mi ha indotto a tener dall'analisi linguistica il D. pronuncia parole di caldo amore per le tradizioni antiche della sua " ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] , di fondamentale importanza per gli ordinamenti agronomici e le conseguenze produttive nei paesi caldo asciutti. Queste opere furono il punto d'arrivo di pazienti lavori sperimentali che sottointendevano una più globale impostazione del problema ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...