FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] due metodi di preparazione del nuovo composto: per trattamento a caldo di iodio con potassa caustica e successiva aggiunta di tintura di dagli autori italiani, alle quali aggiunge il punto di fusione; non accenna però a proprietà farmaceutiche ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] racconto, era tanta l’acqua che beveva che divenne enorme, al punto che lo portavano in giro sopra un carro e doveva stare sempre chiesa e sopra il suo corpo, perché non tollerava il caldo estivo. Egli era comunque un saggio sovrano, che governò con ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] o nulla si conosce degli anni giovanili in cui mise a punto la sua personale interpretazione della maniera, lontana dalla "furia" di in arca napoletana, soprattutto nel gruppo centrale dal colore caldo e dorato. La mancanza di una cultura fondata su ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] marito della G., colto da grave febbre, forse a causa del caldo estivo e per le fatiche del campo, fu trasferito a Viadana, dove la figlia un padrino singolare e si prodigò a tal punto che sembra avesse avuto addirittura l'assenso del re Filippo II ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] 1659) e morto a Genova nel 1720 a circa sessantadue anni (su questo punto vedi Torriti, 1971, p. 357).
Secondo il Delogu (1962, p. avverte l'ascendente della pittura genovese e del colorito caldo dello Strozzi, che consente al C., soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] a fregiarsi delle, prerogative regie, anche perduta Cipro e sul punto di perdere Candia, in quanto le restava la Dalmazia, che di S.Marco Gian Battista Nani, è pervasa di caldo spirito di partecipazione, ricca di informazione e precisa nei ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] per essere amante delle arti belle fu conosciuto amante pur caldo di libertà; ... anche da Roma veniva scacciato dopo le che vanno dal 1866 alla sua morte non furono floridi dal punto di vista economico. Nel suo carteggio personale (ibid.) sono ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] il concetto di raro, non è necessario ricorrere al freddo e al caldo, bensì pensare che le parti di un oggetto rarefatto più o meno Gassendi, Copernico, Boyle, Bacone) costituiva un punto fermo di contro all'immobile dogmatismo degli aristotelici ( ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] un'altra edizione di argomento scientifico: la Lettera intorno alla natura del caldo e del freddo di G. Del Papa (1674). A partire di Maria. In una produzione di modesto impegno dal punto di vista tipografico, l'unica eccezione è rappresentata dall ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] membro della commissione incaricata di esaminare, anche da un punto di vista igienico-sanitario, il problema della coltivazione altro opuscolo, Dei nuovi bagni di vapore presso il Bagno Caldo (Lucca), il C. aveva illustrato i pregi della sistemazione ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...