Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] anello". Più il b. sarà duro, cioè viscoso, e maggiore sarà il punto di rammollimento. e) La duttilità a determinate temperature (0, 25, 50 ° accennate applicazioni i b. possono essere impiegati a caldo (b. cosiddetti solidi) di normale produzione e ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] nell'altra, in modo che il materiale ceramico, a punto di fusione assai elevato, venga a costituire un ostacolo allo le operazioni di pressatura vengono eseguite direttamente a caldo a temperature assai prossime a quelle della sinterizzazione finale ...
Leggi Tutto
Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] . Infatti si pensò di usarlo, nella messa a punto della "pila", come riflettore di neutroni per il rivestimento possiedono grande resistenza all'usura, sia a freddo che a caldo, e scarsa reattività chimica.
Bibl.: Siemens Company, Beryllium and ...
Leggi Tutto
. Chimica (App. I, p. 474). - Nel campo dell'ossidazione a caldo con metodi di ricerca chimico-fisici, quali la termobilancia di Chevenard o la diffrazione elettronica, si sono potute dedurre le leggi [...] qualunque sia la dissimmetria del sistema metallo soluzione da cui esse si generano.
Un campo interessante, anche dal punto di vista pratico, nel quale la teoria elettrochimica ha dato brillanti risultati è quello dell'interpretazione del meccanismo ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . Il primo è avvantaggiato dal fatto che, nei climi caldi, egli può inumidire periodicamente la pelle e gli abiti con è dannoso per l'organismo, hanno permesso la messa a punto del cosiddetto metodo di dissalazione chimica alla Permutite ad un solo ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] un solvente o miscela di solventi in cui il polimero sia vicino al punto di precipitazione a = 0,5.
Flory ha dimostrato che, sotto queste condizioni danno materie plastiche capaci di essere modellate a caldo un numero indefinito di volte e che ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di sodio, l'arsenito di sodio, il borace.
Da un punto di vista generale si può dire che i composti inorganici risultano oggi sono veleni di elevata tossicità anche per gli animali a sangue caldo e per l'uomo, e in passato hanno causato numerosi casi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] maggior parte dei vertebrati a sangue caldo, trasformazioni genetiche ereditabili devono essere comuni e del tutto insensibili quelli in posizione 1′, 2′, 3′ e 4′. Il punto di massima sensibilità del crisene è, invece, il carbonio in posizione 2, un ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] miliardo di anni.
Altri studiosi non sono d'accordo su questo punto. Rubey (v., 1955) ha suggerito che l'atmosfera di metano temperatura di 1.000 °C. Inoltre, anche le sorgenti calde intorno a pozze di fango bollente avrebbero prodotto calore.
Anche ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] frammento CN-2 ottenuto dal trattamento con bromuro di cianogeno si sovrappone al punto di separazione tra T-2 e T-3; nello stesso modo il polipeptidiche. Una trazione esercitata in ambiente caldo umido ne provoca un allungamento duraturo dovuto ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...