La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] della scienza nell'indagine sull'opera creatrice di Dio, al punto che ci fu chi scrisse ad Alpher promettendo di pregare per elettroni fluttuavano liberamente in un brodo primordiale incredibilmente caldo e denso. Con il procedere dell'espansione e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] dei moderni'. È in questi anni che Newton mise a punto il metodo dei primi e ultimi rapporti, una tecnica geometrica di non ne era convinto (come poteva il Sole, un corpo caldo, conservare una 'virtù magnetica'?) e propendeva per l'ipotesi delle ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] naturali e cambiamenti climatici
Dal momento che la frequenza e l'intensità degli eventi idrometeorologici estremi (punte estreme di caldo e di freddo, siccità, inondazioni, tempeste, uragani e cicloni tropicali) tendono ad aumentare, si può supporre ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] massime temperature, il calore provoca una continua evaporazione. Quando l'aria calda carica di umidità risale di quota si trasferisce verso le regioni meno calde a nord e a sud. A quel punto il vapore condensa e si formano allora le nuvole, che sono ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] nord-orientale e attualmente situato nell'Antartide; p. del caldo, individuato nella Death Valley, in California, per alcuni -orientale per altri. ◆ [ASF] P. del-l'eclittica: i due punti della sfera celeste che sono a 90° dal piano dell'eclittica, p. ...
Leggi Tutto
illusioni ottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] ‒ percepire uno strato d'acqua sull'asfalto in una calda giornata estiva. In entrambi i casi il fenomeno è provocato posteriore? Il cervello non riesce a decidere perché non ha punti di riferimento per stabilire quale parte del cubo è più vicina ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] (f. schermato). ◆ [MTR] [TRM] Metodo del f. caldo: serve per misurare la conduttività termica di gas: v. conduzione soltanto a una forza attiva, di orientamento invariabile da punto a punto e uniformemente ripartita lungo la direttrice del f., la ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
Andrea Ciccioli
Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] immaginare in prima approssimazione sferiche) in corrispondenza del loro punto di contatto. La giunzione si forma a seguito dello Un’ulteriore compattazione può essere raggiunta, se necessario, mediante pressatura a caldo (hot pressing).
→ Metalli ...
Leggi Tutto
Senarmont Henri Hureau de
Senarmont 〈sënarmòn〉 Henri Hureau de [STF] (Broue 1808 - Parigi 1862) Prof. di mineralogia nell'École des mines di Parigi, presidente dell'Academie des sciences (1859). ◆ Metodo [...] (gli assi cristallografici), nel rivestirne una faccia con un sottilissimo strato di cera e nel toccare un punto di tale faccia con un filo caldo sinché si forma una zona di cera fusa; tale zona ha forma ellittica e dalle dimensioni dei suoi ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...