ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] maggiori sensibilità, nei quali il giunto caldo della coppia è saldato sul riscaldatore ( Si, mentre v1 + v2 − 2 v0 è il doppio della tensione che esiste tra il punto di mezzo di S e l'altro filo, la quale, se S è piccola relativamente all'impedenza ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] alla caldaia G un apparecchio A di alimentazione di acqua calda.
La macchina del Savery fu impiegata per sollevare acqua dal macchina di Savery, ma pure distinte e fino ad un certo punto indipendenti la motrice e la pompa.
La fig. 3 rappresenta ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] una stima dell'accelerazione massima del terreno) è privo di significato univoco dal punto di vista della fisica del t. nel suo fuoco: per es., due dei sottili pennacchi, plumes, di materiale caldo proveniente dal mantello; oppure l'esistenza di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] in parallelo anziché in serie) e precisamente in prossimità di quei punti dove si richiede un vuoto più spinto, o dove è (dopo averlo a lungo sciacquato con acqua distillata) con aria calda e secca.
2. Giunti, rubinetti, chiusure a mercurio. - ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] temperatura d'impiego. La maggiore resistenza a caldo richiede infatti più energia e processi di fabbricazione ne pregiudica le proprietà meccaniche. Si sono quindi messi a punto nuovi sistemi, incrementando sia le prestazioni del rinforzo sia quelle ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] %), ottenuti con speciali tecniche di laminazione a caldo e a freddo. Tali lamierini hanno una permeabilità si considera il valore massimo del prodotto tra campo e induzione in ogni punto della curva B-H. Tale massimo misura il prodotto di energia (B ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] rivolto negli ultimi anni alle tramizioni di fase e ai punti critici: l'attenuazione degli u. e la sua dipendenza dalla o fili percorsi da corrente elettrica (flussometro a filo caldo). Questi sistemi per la loro inerzia sono infatti poco sensibili ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] dell'a. va spostato alla magnetopausa, superficie luogo dei punti ove il campo magnetico terrestre cessa di esistere come tale e km); si tratta di un magnetoplasma poco denso e non caldo, nel quale i fenomeni di spicco sono quelli relativi alla ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] ''clima attuale'' lo stato climatico dell' ultimo trentennio. Dal punto di vista ontologico il clima deve essere considerato "come una trama , per es. dei valori termici, ossia degli estremi di caldo e di freddo, che sono utili nel campo agricolo, o ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] a quello di riflessione) del raggio luminoso e ϕ l'angolo che la tangente alla curva y (x) nel punto (x, y) forma con l'asse delle ascisse, si ha: β = 90° - 2γ, γ = ambiente diminuisce lo specchio resta più caldo dell'aria sovrastante e la qualità ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...