. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] sec. XV, va suddiviso in due tratti che hanno per punto di divisione la Riforma protestante. La divulgazione dello studio catechetico Poggiani; quindi fu passata per la revisione al cardinal Sirleto, al procuratore generale dei domenicani Eustachio ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] della Ostia sillana, e il centro di quella, cioè il punto dove fino dall'origine s'incrociavano il decumano e il cardine A difesa contro le rinnovate audacie dei barbareschi il cardinale Giuliano della Rovere costruì il famoso castello che ancora ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] E. e si stacca dall'Ill alla confluenza del canale del Rodano. I punti di approdo delle merci sono il porto dei Pétroles, il bacino dei Remparts francese classica. Vauban la circondò di bastioni, il cardinale de Rohan fece erigere dal 1731 al 1742 da ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] anzi una fonte, dell'eucaristia nel totemismo e nell'omofagia (cfr., dal punto di vista cattolico, H. Pinard De la Boullaye, L'étude comparée des , nel 1893, si ebbe per la prima volta un cardinale legato, che fu di poi mandato dal papa a quasi ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] stati proposti altri più precisi e più corretti dal punto di vista grammaticale. Ad accrescere le nostre conoscenze se vi è, si dice pseudoarea.
Nei Testicardini, il contorno cardinale mostra uno speciale apparato per la chiusura delle valve. La valva ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] di tutte le esplorazioni da Colombo in poi, era ancora al punto del trattato di Tordesillas del 1494. Con questo trattato s'era fissata Massimiliano Transilvano: De Moluccis insulis, dedicata al cardinale di Salisburgo. Notizie ampie si hanno nelle ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] essi ebbero la fortuna di avere accanto: come il gran cardinale di Spagna, Pedro González de Mendoza, il conte di Tendilla la storia occorrerebbe ricostruire quella di tutta l'Europa. Il punto di partenza fu sempre lo stesso: ostilità alla Francia. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] che dalla terra feracissima più che dal mare, che appena da qualche punto intravede, trae la sua prosperità, non ebbe mai nell'antichità un da Salvatore Ventimiglia, arcivescovo di Catania e poi cardinale, e più tardi altri fondi. In questa ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] libri miniati, come il breviario e il messale donati dal cardinale Marino Grimani nel 1533. In S. Maria del Meschio si passaggio al Ponte della Priula; da quel momento e da quel punto ha inizio la rottura della giunzione fra le armata austriache 5ª ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] scopo di fare immergere e affondare nelle acque l'apparecchio. Dal punto ove è legata la pietra parte una solida corda che viene i quali due ritratti a bassorilievo di Luigi XIII e del cardinale Richelieu. Anche del '600 è un paliotto in seta con ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...