Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] , associata alla classe Lt[Lt (Σ)], e al numero cardinale t, finito o infinito. Accenneremo qui soltanto, senza pretese identità (assiomi) da esse verificate si possono fare dal punto di vista logico ipotesi qualunque purché non contraddittorie. Lo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] ufficiali tenute in varie riprese, dal 1921, a Malines, sotto la presidenza del cardinale Mercier, tra teologi delle due parti, incoraggiassero qualche speranza, il punto di vista della Santa Sede è stato ancora una volta solennemente ribadito da Pio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] repressione spietata: lo vediamo, negli ultimi anni, dominato dal fanatico cardinale di Tournon, firmare l'ordine di massacro (1° gennaio 1545) del suo animo. Benché ci dia nel complesso, dal punto di vista finanziario, l'impressione d'un incapace, ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] .
Da ricordare anche le collezioni di Anselmo da Baggio, del cardinale Deusdedit, autore di un Libellus contra invasores et simoniacos et reliquos schismaticos interessante pure dal punto di vista giuridico. Bonizone da Cremona, vescovo di Sutri e ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] dell'ordine francese dei Padri Bianchi fondato dal cardinale Lavigerie. Il re M'Tesa ne favorì l lat. N. di 3° 40′. A N. da una linea tortuosa che dal punto anzidetto dirigendosi verso levante taglia il Nilo a Nimule, raggiunge la sommità del M. ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] nel Battistero di Firenze (1424-1427) e quella del cardinale Rinaldo Brancacci, inviata per mare da Pisa alla chiesa dell'Annunciazione nella chiesa di S. Croce, che segna il punto in cui le tendenze architetturali di D. raggiungono il più alto ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] gotiche. Poi la mole del palazzo svoltava e, a un certo punto, vi era un ingresso per cui si accedeva alla Scala Santa, quella della Santa Sede e del Regno d'Italia - rispettivamente il cardinale Pietro Gasparri segretario di stato di Pio XI e il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] al paese.
Mentre la stessa Chiesa cattolica, per voce del cardinale J. Sin, si opponeva apertamente al regime di Marcos, a questo avvenimento, la credibilità del regime raggiunse il suo punto più basso e i funerali di Aquino si trasformarono in ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] intorno all'attività di una sala londinese, luogo di punta di una nuova generazione di artisti, il Royal Court Theatre , a cura di L. Scarlini, Torino 2000.
U. Chiti, Nero cardinale, Firenze 2002.
F. Paravidino, Teatro, Milano 2002.
A. Celestini, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] parentesi del regno lotaringio, al regno germanico. Situata al punto d'incontro della Schelda con alcune vie di comunicazione Mercurino di Gattinara; per il re di Francia, il cardinale Giorgio d'Amboise, accompagnato dall'arcivescovo di Parigi e dal ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...