CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] ciascuno dei sei intermedi che lo precedono, tale ballo è il punto culminante e il finale dell’intera rappresentazione. G. B. Doni genn. 1599, entrambe le volte in onore della visita fatta dai cardinali Montalto e Del Monte, e il 6 giugno 1598 per una ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] , a S. Maria del Popolo, cui partecipò lo zio, il cardinale Ascanio Maria Sforza.
M. era l’erede del Ducato. Ebbe il , da qui si portò nell’abbazia di Chiaravalle. Dopo una puntata a Milano il 23 dicembre relativamente in incognito – era travestito, ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] delega del voto: in tal modo oltre che da tutti i cardinali vescovi il clero di Roma fu rappresentato dal vescovo Giovanni di gli uomini e le strutture stesse dell’abbazia borgognona, al punto che la Camera apostolica, cioè l’organo finanziario della ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] marzo 1346 (c. 3vb); "Francisco de Florentia", cappellano del cardinale Giovanni Colonna, al quale è destinato un Consilium ad passiones Abbiamo poi quel Francesco da Foligno che assistette G. in punto di morte, insieme al quale, nel ms. CLM 77 ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] strappare al papa l'annullamento del matrimonio con Teutperga per poter congiungersi in matrimonio con l'amante Gualdrada. Su questo punto A., se in qualche momento poté sembrare non alieno dal cedere, finì con l'esser fermo, nella sostanza, sulle ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] attraverso l’intermediazione di Jacopo Foscarini, amico del cardinale Grimani, e fornitore di sculture ritrovate a il cui studio si poteva rivelare ricco di prospettive da un punto di vista storico e religioso. Le campagne si svolsero dal 1982 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Lo stile di Gregorio continuò a lungo a costituire un essenziale punto di riferimento per il D., allievo e collaboratore del padre fino di bere il sangue del toro e il Ritratto del cardinale Benedetto Sala, Genova, depositi di Palazzo Bianco, dove si ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] era stato deciso da papa Urbano VIII, su sollecitazione del cardinale Girolamo Colonna, protettore del C. e della sua famiglia, al Collegio stesso, che trovò più conveniente, a un certo punto, ricorrere al suo maestro di cappella. Dai documenti (cfr. ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] in modo da contenere al massimo gli oneri, che a questo punto diventavano a suo carico. Questa volta, reduce da quasi due 1743. Nel successivo 10 gennaio ne scrisse la dedica al cardinale Troiano Acquaviva, incaricato d’affari del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] era alla corte di quest'ultimo, quando il 1° luglio fu creato cardinale. Il 30 ottobre, di nuovo a Roma, ricevette il cappello e il apporto dato dai Napoletani alla guerra contro i Francesi. Dal punto di vista del C. invece, l'offerta di questa ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...