LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] 3 marzo al 6 luglio 1621 mantenne una corrispondenza con il cardinal nipote di Gregorio XV, Ludovico Ludovisi. Nel corso del mandato nunzio, il L. fu fatto segno di violenti attacchi, al punto che il 7 nov. 1622 chiese di tornare a Roma, lasciando ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] ex novo monasteri femminili. Riuscì a mettere a punto un'efficace strategia di intervento sui rituali collettivi delle eccessivo rigore e abuso dell'autorità apostolica. Incitato dal cardinale Marcello Cervini e deciso a difendere l'onore della sua ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] il seminario nel 1896, dopo una consultazione con il cardinale di Milano Andrea Carlo Ferrari. Trascorso un periodo di esperienza degli universitari cattolici al fronte, divenne così un importante punto di riferimento e fu, di fatto, la guida della ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] De immortalitate animae del Pomponazzi (1516). Prendendo come punto di partenza l'insegnamento di Vincenzo Maggi, il di diversi eccellenti autori in morte di monsignore Ercole Gonzaga cardinale di Mantova colla vita del medesimo scritta dall'Asciutto ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] decisiva la questione di tale elezione vescovile.
A questo punto, sembra lecito ipotizzare che, a un certo stadio della (1936), p. 115; U. Cameli, Appunti di storia ascolana: il cardinale Antonio Arcioni, in Studia Picena, XII (1936), pp. 61 s.; A ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] col titolo di S. Prisca.
Appena un anno dopo la nomina a cardinale il C. dava alle stampe l'opera sua più famosa e quella che riprese seicentesche del terrorismo medievale.
È questo un punto sul quale conviene insistere non soltanto per quel che ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] adesione costante alla causa della religione e della S. Sede: sette cardinali ebbero infatti i Corner, nel corso di un secolo e mezzo, Negusanti. La situazione, anzi, era andata a tal punto aggravandosi, che nell'agosto 1550 i deputati sopra l'Eresia ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] 388. La tensione tra Teodosio e A. ebbe il suo punto culminante nell'estate del 390, quando avvenne l'eccidio di nella chiesa superiore di S. Clemente a Roma, commissionati dal cardinale milanese Branda da Castiglione nel 1430 ca. e ispirati, oltre ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] 1634, avrebbe detto del C., pochi mesi dopo la sua elezione a cardinale, "che non valeva l'acqua di cui si lavava il volto") il C. si era sempre più avvicinato) si guastarono al punto che egli non esitò a presentare al pontefice un memoriale ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] la Republica, perché così è obbligato". Né su questo punto l'anonimo eccedeva; del tutto allineati con gli interessi vicentini, Vicenza 1786, pp. 215-217; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 5-6; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...