È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] maturità sessuale, ma sono sterili, come i muli.
Dal punto di vista genetico la sterilità può essere dovuta a varie cause , ormai salite al rango di specie, diventa completo.
Conclusione critica. - Sulle basi di quanto esposto procede oggi con grande ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] nostro, e le principali posizioni prese di fronte ad essi dalla critica indipendente di ogni tipo. Per la soluzione cattolica, v. gesù con cui veniva condotta la ricerca, era inammissibile dal punto di vista della Chiesa cattolica. D'altra parte l' ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] e belle. Ma nel maggio 1910 il disordine economico arrivò a tal punto, che il D'A. dovette lasciarla ai suoi creditori, e del Chiarini. Il Chiarini, per l'appunto, era stato il critico che aveva parlato ai lettori del Fanfulla della domenica (2 ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] dell'addormentamento oppure al risveglio. Nelle donne è critico il periodo dei mestrui e un peggioramento può in casi di epilessia sono le "punte" e i "complessi punta-onda".
Le punte si distinguono in punte rapide (ingl. spikes) e lente ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] anima e della sua vita: opera significativa anche dal punto di vista estetico per la rude bellezza del verso e neuer. Philos., II, Amburgo 1851, pp. 3-62; B. Spaventa, Saggi di critica, Venezia 1927; F. De Sanctis, St. d. lett. ital.; F. Fiorentino, ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] del quale la portata cessa di aumentare. Questo salto di pressione critico corrisponde, per i gas biatomici, ad un rapporto fra la con pianta a freccia. Ma, anche sotto questo punto di vista, il turboreattore offre cospicui vantaggi, avendo ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] e n e alle caratteristiche della guida, inferiore a un certo valore critico, λc, così che la guida si comporta come filtro taglia basso. proporzioriale all'intensità del campo elettrico dell'onda nel punto in cui è situata la sonda; facendo scorrere ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] ma a un uccello di un'altra specie durante il periodo critico per l'imprinting, essi apprendono il canto di questo modello. controllo neurale del periodo sensibile. È chiaro a questo punto come geni e ambiente interagiscano in quanto la presenza o ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] già alcuni momenti di crisi, rappresenta un punto di riferimento essenziale per la documentazione e l Pollock, J. Zemans, Malden 2007; S. Zuliani, Effetto museo. Arte critica educazione, Milano 2009; A manual for the 21st century art institution, ed ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] vicine tra loro analizzano l’informazione visiva relativa a punti del campo visivo vicini tra loro, formando quindi una cui si focalizza la maggior parte degli studi sui periodi critici della plasticità corticale. A partire dagli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...