Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] ed è tuttora causa precipua del disagio in cui si trova la critica colombiana.
L'opera di don Fernando (morto nel 1539) figlio 'anche perché era a conoscenza di C. che da quel punto poteva giovarsi dei venti favorevoli di E. Prima ancora di giungervi ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] 1990) sullo stesso tema e ha fatto rilevare importanti punti di accordo tra ortodossi e riformati sul dogma trinitario, province anglicane del mondo da una loro presa di posizione critica nei confronti dell'omosessualità. Non è facile in una questione ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] con l'ultramicroscopio il decrescere dei granuli finché a un certo punto spariscono. Ma v'è di più. L'autore predetto, il sufficiente, il potenziale di questo doppio strato supera il valore critico e si ha l'idrosolo.
In modo analogo si spiega la ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] il disperato bisogno di trovare nella pienezza della fede un punto di arrivo e di appoggio, finalmente la requie. Invece filosof. di T. T., Verona-Padova 1897; J. E. Spingarn, La critica lett. del Rinasc., trad. ital., Bari 1905; G. Toffanin, La fine ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] lavoratori percepire i salarî più alti possibili. Fra i due punti di vista si cerca volta per volta un componimento e réforme législative, Parigi 1897; M. Pantaleoni, Esame critico dei principî teorici della cooperazione, in Giornale degli economisti ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] misericordia divina; la paura della morte lo invase a tal punto, ch'egli fu tentato di dare alle fiamme tutte a cura di D. Guerri, 4 voll., Bari 1918-1926. Rime, testo critico a cura di A. F. Massèra, Bologna 1914.
Gli scritti latini furono ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] egemone di questo insieme urbano, e Messina (233.845), punto forte della ''conurbazione dello Stretto'' che comprende Reggio Calabria, permesso studi monografici di grande interesse sul piano critico e della pratica conservativa (per es. quello del ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] reagire, allora agli effetti della velocità di reazione si dovrebbero considerare sotto il punto di vista della (2) non solo le molecole che hanno raggiunto il valore critico Ec di energia ma anche tutte quelle che lo hanno superato. Integrando l ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di infrastrutture, e, per Asmarà, l'essere il punto di convergenza del traffico del porto di Massaua. Nonostante quanto la sua reputazione di scrittore politico, satirico e critico al racconto Alewwàlladem ("Non voglio nascere"); qui peraltro ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] la perdita di atomi dovuta agli spin-flip sono stati messi a punto diversi metodi che permettono di confinare gli atomi in una regione in corrisponde a una temperatura di poco inferiore a quella critica; si può quindi osservare una zona più densa di ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...