(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] agli spostamenti nello spazio di una linea, di un punto, che generano sequenze, poi arricchite cromaticamente. C. Vedi tav. f.t.
Bibl.: T. Alva Negri, Arte argentino y crítica europea, Buenos Aires 1975; R. Squirru, Pintura, pintura, ivi 1975; J ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] che vi si possono attribuire; ché, più efficaci dal punto di vista della politica disinflazionistica furono il rinnovato ricorso ai , allorché si era riuscito ad abbassare al livello critico il rapporto di liquidità, di vendere investimenti senza ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] che incida a un angolo maggiore di un certo angolo critico sulla superficie di separazione tra un mezzo meno denso attraverso le quali è progredita la tecnologia dei sistemi ottici punto-punto. La prima generazione di sistemi ottici era basata su ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Sul valore propriamente creativo e artistico assunto dalla p., la critica d'arte si è tuttavia a lungo interrogata, muovendosi tra (visto come esperienza ideativa) e la p., stretto al punto che in talune lingue i due significati si sovrappongono in un ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] F-16 anziché il francese Mirage F-1: le aspre critiche indussero Tindemans a chiedere un voto di fiducia, che gli Het sienjaal, "Il segnale", 1918), esso ha avuto come principale punto di collegamento la rivista Ruimte ("Spazio", 1920-1921) e come ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] dell'anno 20° (412-11) fin verso la fine dell'estate dell'anno 21° (411-10), il punto dove l'opera rimane interrotta (cc. 7-109).
La critica tardò a porre sul tappeto il problema della composizione dell'opera tucididea. Si faceva appena questione fin ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] : che è il problema del tempo, per cui neppure il critico del comunismo, Aristotele, si sottrae all'attrattiva di un comunismo d conservare la privata direzione del lavoro produttivo, si verrà a un punto in cui, di un modo o dell'altro, con la ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] . - Anche nel Medioevo B. continuò a rappresentare un saldo punto d'appoggio per il dominio del Sannio. Belisario, intorno al 536 sembra a ragione, in Maluentum; e per quanto qualche critico abbia voluto trarne che l'intero racconto di Plutarco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] dare ai fini della sua utilizzazione è subordinata a due ordini di critiche, l'uno dei quali non sembra escludere l'altro. Si è la tendenza è il mezzo migliore per sapere fino a che punto si possa loro far credito: gli scritti del santo permettono di ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] circolare (Hungária körut) ancora non del tutto costruita.
Uno dei punti più animati della città è il Lungo Danubio (Ferencz Joszef nazionale. Primo direttore del Teatro Nazionale fu il critico Giuseppe Baiza, il quale diede un ottimo avviamento ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...