Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] è diminuita in media dello 0,84% circa all'anno, con una punta del -4% circa nel 1993 (tab. 3). L'occupazione è diminuita della Costituzione. In secondo luogo, particolare oggetto di critiche e contestazioni sono stati i 'poteri speciali' del ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] : di solito febbraio-marzo) e sembra che non superino in nessun punto i 500 mm. di media annua. Sulle coste, peraltro, sono Cadena, il Manosalvas, il Pinto, Rafael Salvas e lo storico e critico d'arte J. G. Navarro, dalle cui classi uscì il giovane ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] una delle più tipiche azioni catalitiche presa poi come punto di partenza di numerose indagini teoriche. Il Davy la costante dei gas, Σ l'energia media di una grammimolecola nella zona critica, U l'energia media della gmmmimolecola, si ha:
Ora (Σ − ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ha fatto sì che l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate attraverso e motivi del reale, le connessioni tra passato e presente.
Poeta, critico, fine saggista, A. D. Hope − il cui esordio risale alla ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] la non trascurabile massa d'acqua si possono superare le punte d'esercizio qualunque ne sia la durata, sempre che la quali è mandata l'acqua a pressione leggermente superiore a quella critica. L'acqua si riscalda progressivamente, circa nei 9/10 del ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] che per i primi studiosi, in specie per i Pitagorici più antichi, il numero, il punto, la linea, la superficie, ecc., sono veri oggetti materiali. Ma con la critica della teoria delle monadi (n. 1) il pensiero si solleva - nella scuola eleatica - al ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] , che con la scuola leibniz-wolffiana ne aveva dato quelle vaste trattazioni didascaliche che costituirono il punto di partenza delle critiche kantiane e postkantiane, tornò dopo l'età idealistica a propugnare, contro gli abusi della dialettica, l ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] forma sferica si può pertanto definire qual è il valore critico del raggio per il quale la variazione dell'energia libera sede ("sorgenti" di Frank-Read) e che nell'intorno del punto B si sia raggiunto un valore del carico tale da consentire alle ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] De recuperatione Terrae Sanctae, prospetta la questione dal punto di vista della monarchia francese, come fanno Wilken, Geschichte der Kreuzzüge, Lipsia 1807-32. - Opere già dominate dagli studî critici: L. Bréhier, L'Église et l'Orient au M. Â. Les ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] del '500 e i primi del'600, il più importante, anche da questo punto di vista è il Banco dei cambî di Amsterdam (1609), che, favorito dalla di piccolo taglio. In ogni modo, dopo quel momento critico, il credito della banca si mantenne intatto e i ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...