(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] sul versante della sicurezza sociale, con ripercussioni soprattutto fra gli studenti e i laureati, ricchezza ma anche puntocritico del B., che fin dai tempi coloniali produce intellettuali e burocrati in eccesso rispetto alle sue esigenze. Precaria ...
Leggi Tutto
MARSCHALL von Bieberstein, Adolf
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico tedesco, nato a Neuershausen in Brisgovia il 12 ottobre 1842, morto a Badenweiler il 24 settembre 1912. Entrato dapprima nella magistratura [...] alleò al potente barone F. A. v. Holstein, assumendo la responsabilità di una politica antinglese e antirussa. Il puntocritico di tale atteggiamento fu costituito dal famoso telegramma dell'imperatore Guglielmo II al presidente della repubblica del ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] e allo scontro diretto, nel corso del quale si portano, con la manovra, le forze concentrate a esercitare nel puntocritico lo sforzo principale. Fin dai tempi più lontani è stata inoltre riconosciuta l’importanza di poter colpire il nemico a ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] diretta, o di durezza, che consiste nel riscaldare l’acciaio a temperatura superiore al puntocritico A3 per gli acciai ipoeutettoidi e al puntocritico A1 per gli acciai ipereutettoidi; permanenza a tale temperatura per consentire la formazione dell ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] e al pagamento di un tributo. In Germania intanto i rapporti di F. con Enrico il Leone raggiungevano il loro puntocritico. Dopo averlo inutilmente esortato a giustificarsi dinanzi a lui, F., forse preoccupato che la formazione di singoli stati ...
Leggi Tutto
créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare della complessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse.
Abstract di approfondimento [...] tra gli spin favorisce il loro allineamento, mentre la temperatura tende a rendere il sistema disordinato. Precisamente al puntocritico, la competizione tra ordine e disordine genera dei cluster di spin correlati con proprietà di invarianza di scala ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] per indicare il coefficiente di dilatazione termica lineare.
In fisica subnucleare, Λ è il simbolo di un iperone.
Punto l. Puntocritico di una sostanza, in quanto il diagramma di fase ha, nell’intorno della corrispondente temperatura (in particolare ...
Leggi Tutto
trampolino sport Attrezzatura sportiva, che serve all’atleta per prendere uno slancio o riceverne una spinta. Il t. varia anche in modo notevole, per forma e struttura, da sport a sport.
Nella ginnastica [...] in tavole di legno o lamiera ondulata. Vengono definiti t. corti quelli con puntocritico (K) a 90 m, t. lunghi quelli con puntocritico a 120 m. Puntocritico (tra ginocchio e raccordo inferiore) è il limite che può essere raggiunto con sicurezza ...
Leggi Tutto
diritto U. patrimoniale Detta anche ‘cosa collettiva’ (o corpus ex distantibus), da non confondere con ‘cosa composta’ (o corpus ex cohaerentibus) cioè costituita dall’unione di più cose, si distingue [...] del secondo ordine (➔ transizione), il fenomeno per cui sistemi molto diversi da un punto di vista microscopico, nelle vicinanze di un puntocritico manifestano comportamenti qualitativamente simili, cioè descritti da uno stesso insieme di esponenti ...
Leggi Tutto
Trattamento termico che, nel caso specifico delle leghe ferrose, consiste in un riscaldamento effettuato a temperatura inferiore al puntocritico A1 (➔ ferro), allo scopo di attenuare gli effetti nocivi [...] di un preventivo trattamento di tempra (quale, per es., la fragilità indotta) senza peraltro giungere alla totale eliminazione di essi, come invece si verificherebbe con una ricottura. Effetti del r. sono ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...