Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] creatura del Tasso, il Tancredi. Lo sguardo maschile del critico letterario è attratto dalle star della musica e del canto, corrente – persino a scuola e all’università – al punto da smarrire la consapevolezza della sua genesi. La prima attestazione ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] Milano (A). Un’edizione successiva, perlomeno negli intenti edizione critica, è stata procurata da Guglielmo Zappacosta, anch’essa basata loro inserimento nelle cariche e nelle magistrature: il punto che sta maggiormente a cuore all'autore. Colonna ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] da qualsiasi contatto sconsacrante con la filologia. Il commercio con le edizioni critiche tradizionali è sempre stato, lo sappiamo, dei più cauti e timorosi, al punto da non ammettere, da chi pubblicasse un classico, niente più di una nota al ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] contemporanea. La circolarità di idee e di esperienze fa bene alla critica senza aggettivi. L’assenza di comunicazione tra critica militante e critica tout court costituisce un punto di crisi e la causa di perduranti malintesi. Stupiscono certi rozzi ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] e si allontana di mezzo passo. Ampio gesto del braccio e indice puntato Fora de qua, sibila, ma no stasera, subito dio cane!, che ma uomo sempre affabile e gentile anche nei momenti piú critici, prende la lettera dal piano del tecnigrafo e mi guarda ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ha avuto ragione del canto melodioso della sirena (così il critico Fabio Magro).Campionessa di nuotoChi t’ha veduta nel mare L’ultimo puntoUna lunga partitacominciata sui banchicontinua a srotolarsied ogni punto è un giornoed ogni game è un annoe vi è ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] film fecero un po’ di scalpore e attirarono molte critiche negative da parte dell’ortodossia cattolica. Lei consigliò la capolavoro della letteratura mondiale e lo aveva studiato da un punto di vista esegetico e teologico in maniera precisa e ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] posta a confronto con il lavoro dell’incisore nel testo critico (Nel solco della memoria. Tradizione e innovazione nelle l’immediatezza comunicativa della tecnica, che la messa a punto di nuovi strumenti ne aveva semplificato l’esecuzione. Come ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] 25 e sgg.). La domanda che ci interessa porci, a questo punto, è la seguente: la linguistica testuale potrebbe contribuire a migliorare – pur tutt’altro che banale – di sviluppare un saggio critico di tre cartelle su di un canto della Commedia con l ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] che procede per tentativi e ripensamenti.Su un altro punto Pavana segna un netto avanzamento rispetto a Una «Una notte del ’43» di Giorgio Bassani: edizione e studio critico della versione “originale”, parte II, «Studi di Filologia Italiana», LXXVII ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...