I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] contemporanea. La circolarità di idee e di esperienze fa bene alla critica senza aggettivi. L’assenza di comunicazione tra critica militante e critica tout court costituisce un punto di crisi e la causa di perduranti malintesi. Stupiscono certi rozzi ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] e si allontana di mezzo passo. Ampio gesto del braccio e indice puntato Fora de qua, sibila, ma no stasera, subito dio cane!, che ma uomo sempre affabile e gentile anche nei momenti piú critici, prende la lettera dal piano del tecnigrafo e mi guarda ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ha avuto ragione del canto melodioso della sirena (così il critico Fabio Magro).Campionessa di nuotoChi t’ha veduta nel mare L’ultimo puntoUna lunga partitacominciata sui banchicontinua a srotolarsied ogni punto è un giornoed ogni game è un annoe vi è ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] film fecero un po’ di scalpore e attirarono molte critiche negative da parte dell’ortodossia cattolica. Lei consigliò la capolavoro della letteratura mondiale e lo aveva studiato da un punto di vista esegetico e teologico in maniera precisa e ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] posta a confronto con il lavoro dell’incisore nel testo critico (Nel solco della memoria. Tradizione e innovazione nelle l’immediatezza comunicativa della tecnica, che la messa a punto di nuovi strumenti ne aveva semplificato l’esecuzione. Come ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] 25 e sgg.). La domanda che ci interessa porci, a questo punto, è la seguente: la linguistica testuale potrebbe contribuire a migliorare – pur tutt’altro che banale – di sviluppare un saggio critico di tre cartelle su di un canto della Commedia con l ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] che procede per tentativi e ripensamenti.Su un altro punto Pavana segna un netto avanzamento rispetto a Una «Una notte del ’43» di Giorgio Bassani: edizione e studio critico della versione “originale”, parte II, «Studi di Filologia Italiana», LXXVII ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] a parte, mentre al secondo possono bastare anche 20. Cito Amedeo Quondam, critico venuto a mancare lo scorso anno, che in un bel libro su perché c'è la parte trobadorica. A un certo punto parla due lingue perché va ad Avignone...«… e ovviamente ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] del greco antico può fare la differenza, tanto dal punto di vista didattico che da quello educativo: il miglioramento delle visto, nulla di più elevato a proposito della capacità critica e astrattiva. Allo stesso modo kέκτημαι, perfetto risultativo ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] le due settimane i giovani, come si è visto in altre puntate, cambiano sede tre volte e ogni giorno camminano per diletto nei in «Studi sul Boccaccio», ix 1975-1976, pp. 225-241.Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini e P.M. Forni, ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...