Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] erano presenti allorché la trapezista è precipitata tragicamente (nell’unico punto in cui la rete non la proteggeva). A volte, Il corollario della dogmatica contro lo spoylerismo nella critica può essere riassunto nei termini dell’ultima proposizione ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] i termini reggimento e fratelli. La posizione del punto interrogativo all’interno del componimento, proprio come una G., Vita d’un uomo 3, Poesie disperse con l’apparato critico delle varianti di tutte le poesie e uno studio di Giuseppe De Robertis ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] vivifica. L’intervista, lunga ed elaborata, è riproposta in tre puntate. Questa è la terza e ultima parte. Qui, cerchiamo di forza come vittima – torneremmo così a ciò che Giglioli criticava in Critica della vittima – o in quanto parte di una comunità ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] il punto, sostenendo che «fatica a farsi largo [...] la cultura indispensabile per usarli in modo consapevole e critico». Lo nella quale l’espansione della ludicità – inarrestabile al punto che il XXI sarebbe il secolo ludico per antonomasia ( ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] letteratura occidentale l’amore felice non esiste. Questo il punto di partenza dell’interessante ricerca, cui Gigliucci applica la da una serie di drammi e disavventure precedenti.Il critico traccia, dunque, una storia del fallimento dell’amore: ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] presente, sia pure sporadicamente, nel lessico politico italiano, al punto da essere inserita nel Vocabolario Treccani con la glossa «Spec. nel linguaggio giornalistico, atteggiamento critico che tende a far risaltare gli aspetti più macroscopici ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] lingua yiddish, l'ebraico e il russo, dal suo punto di osservazione riesce a raccontare con una ricchezza di sfumature c'è un problema sociale, o collettivo, è assai probabile che quella criticità in altre città, al di là degli Urali, o altrove, sia ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] alla Northwestern University di Chicago. È poeta, regista, critico e insegnante. L’apocalisse nuda è la sua prima , Una mappa dell’oggi e del domani – Non luoghi, rivela il punto di vista della generazione dell’autore e contrasta gli USA e l’Italia. ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] », Cortese ritrova le radici di un sentimento religioso (al punto da non stupirsi quando al tempo del fascismo viene a è la stessa immagine che tramanda di lui il suo maggior critico, Leone Piccioni: «Subito Ungaretti è dal deserto poeta d’amore ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] possa / colpire senza temere vendetta». Ecco, allora, un nuovo punto in comune: la semantica del corpo, della medicina.Se per George Steiner (Neuilly-sur-Seine 1929 – Cambridge 2020, Critico e scrittore statunitense) il «Guernica della poesia moderna» ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...