L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] e in maniera estesa la sua opera sull'origine delle specie, tenendo conto delle critiche pertinenti sollevate dai lettori e modificando su alcuni punti le proprie opinioni, con particolare riguardo alla possibilità della trasmissione ereditaria dei ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] secondo la quale la crioconservazione del seme è accettabile, dal punto di vista etico e medico, entro i confini di adeguate inoltre, dovrà essere necessariamente sottoposto a un esame critico e a un controllo aggiuntivi da parte degli organi ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] ‟altre leggi fisiche", applicabili esclusivamente a essi (per maggiori dettagli v. Stent, 1969).
Questi punti di vista, spesso criticati come poco più che analogie, non sono generalmente considerati convincenti (v. Hull, 1974). Tali affermazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] esistenza; la conferma o meno di tale congettura è un punto cruciale della ricerca. Il quadro teorico delle leggi su e l'ambiente. A ciò ha contribuito il diffondersi di una critica politica che tende a confondere scienza e tecnologia, ossia di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di campo diffusi ovunque. La Mettrie assume una posizione critica nei confronti della 'fisica teologica', alla quale rimprovera la numero illimitato di descrizioni sotto un'immensa quantità di punti di vista. La scienza rischia di assumere la forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] fossilizzazione in cui prevale un’impostazione empiristica e critica.
Il secondo ambito regionale in cui la lezione collezione di minerali vesuviani fecero di lui il principale punto di riferimento per gli scienziati che giungevano a Napoli. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] delle verità consentiva un'applicazione molto concreta e specifica alle scienze storico-naturali.
Analoghe critiche alle astrazioni, da un punto di vista leibniziano-wolffiano, erano state avanzate nelle Institutions de physique, opera di notevole ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] -moralità dell''altruismo genetico' è stata sottolineata, tra gli altri, anche da un acuto critico della sociobiologia come Jon Elster (v., 1977).
Il secondo punto concerne la supposta capacità, da parte di ego, di calcolare i gradi di consanguineità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] formazione dei vasi e del sangue. Tale teoria venne criticata dalla comunità embriologica nel suo insieme, e in particolare , p. 410]). L'atteggiamento di Kölliker segna esattamente il punto di svolta al quale l'embriologia si stava avvicinando tra la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] nei vegetali era presente dell'aria e la cosa lo colpì al punto da farne un oggetto d'indagine a sé stante. Avendo scoperto , II, p. 463). Poco più tardi anche Georg Ernst Stahl criticò l'analogia tra il corpo umano e l'orologio, mostrando che ciò ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...