Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] funzionale che storico.
Un quarto di secolo dopo questi dibattiti appare meno certo che i due punti di vista siano inconciliabili. Le critiche avanzate contro il metodo comparativo provenivano, infatti, almeno in parte, dal fatto che nella maggior ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] È sorprendente come non si sia cercato di mettere a punto un convertitore di energia chimica in energia meccanica, processo George Bruening e James N. Lowe per il loro contributo critico alla stesura dell'articolo).
Bibliografia
Alberty, R. A., ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] orienta l'asse del futuro sviluppo. Anche a questo punto non è ancora del tutto evidente che la fecondazione individuazione e con la dinamica del Sé. E lo stesso vale per la critica letteraria - basti citare due opere: L'amour et l'Occident, di Denis ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] enzimi).
Un secondo punto posto in evidenza da Michaelis riguardava la dipendenza critica dal pH della il caso che la particolare situazione relativa delle curve a e b sposti il punto B al di sotto dello zero. Ciò, per esempio, può avvenire se ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] su cui si sono basati gli evoluzionisti molecolari siano stati criticati fin da quando fu proposto per la prima volta il preconcetti. Lo sviluppo del cervello si è verificato in un punto successivo, e non precedente, della strada che porta all'uomo ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] fisica dell'immagine alla dose di radiazione, parametro critico nella tecnica CT.
Immagini con ultrasuoni
Se brevi Time motion) la presentazione dell'eco è in B-mode, ma il punto luminoso si sposta sullo schermo se l'eco corrisponde a una struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e Paul H. Rabinowitz sviluppano, a partire dalla teoria di Lusternik-Schnirel'man, metodi variazionali duali per stimare il numero dei punticritici di un funzionale I : E → ℝ, dove E è uno spazio di Banach reale, con particolare interesse al caso in ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] La corteccia parietale posteriore riveste un ruolo critico nella consapevolezza dello spazio, incluso l' postgangliari.
L'avere stabilito il decorso delle fibre simpatiche e il punto delle loro sinapsi è merito di Langley, che nelle sue ricerche ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] nota è il fatto che quando un segnale dato in un punto dell'assone si propaga attraverso questo cavo elettrico, il suo un potenziale di azione implica un'amplificazione. Il livello critico di scarica è raggiunto quando la conduttanza dell'Na+(GNa ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] (i filamenti primari), del diametro di 15 nm, che la percorrono da un punto all'altro (1,5 μm). La banda I è anch'essa costituita da filamenti . Appena il potenziale di membrana raggiunge un certo livello critico, da −50 a −55 mV (la ‛soglia ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...