Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] dubbi che abbiamo in precedenza evidenziato e che rendono, sul punto, la progettata riforma fonte di talune perplessità di non poco d.d.l. in esame con tre voti di fiducia: rilievi critici
Il 13 giugno 2012 il disegno di legge anti-corruzione è stato ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] per l’impiego (art. 4, co. 34). Ma il punto debole di questi interventi, già rilevato in passato, non sta
L’intervento più incisivo, specie nel disegno governativo, e molto criticato riguarda la disciplina delle cd. partite Iva20. La terminologia è ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] per il privato “collaborante” in questi casi, e in generale nei delitti di corruzione (si vedano però, sul punto, i seri rilievi critici formulati contro questa ipotesi – pur raccomandata dalla dottrina sopra citata e dallo stesso CSM – da parte di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] L'adesione, pur diffusa, al genere non s'inarca al punto da indurre Ermolao Barbaro il giovane - il principe dell' desunta da Vittore Branca, Barbaro, Ermolao, in AA.VV., Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 19862, p. 195 (pp. ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] tradizionali di dominazione, che nell'elaborazione di una compiuta e coerente alternativa. La critica del diritto naturale al potere tradizionale ha i suoi punti di forza nella laicizzazione del diritto, che mina le basi del riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] di sue proprietà strutturali o ontologiche (v. Perelman, 1963; in senso critico v. Taruffo, 1992, p. 330). La prova giuridica è tale in pp. 171 ss.). Non pare tuttavia possibile dimostrare il punto cruciale di questa tesi, ossia che la presenza di ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] e servitù su edificio da costruire, Napoli, 1966, 148).
Da un punto di vista pratico, si ritiene che il giorno in cui il diritto ad un serrato esame critico si dimostrano approssimativi e privi di valore costruttivo (vedili criticati in Grasso, B ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] . 6457, in Giur. it., 1986, I, 1, 1081, con nota critica di A. Attardi).
Il concorso con i «modi ordinari» di impugnazione
La art. 44 e 45 c.p.c. (cfr., sul punto, De Cristofaro, M., Giurisdizione de potestate e regolamento di competenza ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] tre recenti interventi legislativi che hanno ritoccato in più punti ed in modo rilevante la disciplina precedente: il primo 354 ss.; Taruffo, M., op. ult. cit., 766 ss.
14 In senso critico cfr. Carratta, A., op. ult. cit., 364 ss.; Taruffo, M., op. ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] che si aprono a una comparazione interna non si fermano a questo punto. Può accadere, e infatti avviene spesso, che il diritto di un . La comparazione è feconda in quanto stimola lo spirito critico. La comparazione, in Francia, tra diritto civile e ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...