Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] tra regola contrattuale e norma imperativa di legge). Entrambi i punti di vista si mostrano utili a catturare alcune ipotesi di alcuna resistenza per l'assenza o la diminuzione della capacità critica; b) l'induzione a compiere un atto che importi per ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] occorre «l’impiego di una diligenza più che normale fino al punto di un controllo giornaliero» in cancelleria per la verifica dell’avvenuto , V., Commento, IV, cit., 210. In senso critico, v. Colesanti, V., Conversione del sequestro in pignoramento ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] giudizio di merito, e non già quelli di quest’ultimo24.
Punto di divergenza tra le due decisioni del Consiglio di Stato è istruttoria, a norma dell’art. 65, co. 3. Critico sulle conclusioni cui è pervenuto il Consiglio di Stato è Cacciavillani ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] civ., 1964, 478 ss. e da altri a campo di osservazione critica dell’atteggiamento dei giuristi, Tarello, G., L‘autonomia dell’interprete, ora eventi è evidente che il nuovo diritto appare, dal punto di vista sociale, più giusto di quello anteriore. ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] abitanti in una certa zona o degli operatori di settore (sul punto sia consentito rinviare a Mannucci, G., La tutela dei terzi nel , in Dir. proc. amm., 2009, 696 ss.; critica l’uso “interscambiabile” degli istituti della legittimazione e dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] che si può cogliere l’esperienza dei diritti patrii puntando lo sguardo verso i circuiti pratici e inquadrando complessivamente della propria autorevolezza affermazioni che si ritrovano nel pensiero critico di un Francesco Guicciardini e di un Pietro ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] esterno, in Arch. pen., 2012, 2, 1 ss.; Silvestri, G., Punti fermi in tema di concorso esterno in associazione di stampo mafioso, in Foro .
4 La letteratura è sterminata. Tra i critici delle costruzioni giurisprudenziali De Francesco, G., Dogmatica e ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] un primo passo verso una maggiore apertura del nostro giudice costituzionale sul punto.
Le novità in tema di ne bis in idem
Va segnalato infine Il potere sanzionatorio delle Amministrazioni pubbliche. Uno studio critico, Napoli, 2017, 144 ss.
14 Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] apparenti discordanze interne.
È proprio questo tipo di approccio critico ai testi a distinguere il giurista dell’età nuova scomposta e ricomposta nelle sue parti, è spesso solo il punto di partenza per un discorso più ampio, che abbraccia intere ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] professionale (in senso critico Mazzacuva, N.-Pappalardo, G., op. cit., 169; sul punto si veda, inoltre, pen., 10.6.1986, in Cass. pen., 87, 2109, con nota critica di Carinci, F.).
La normativa italiana sulle professioni protette deve, inoltre, ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...