Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] giuridica. L’interpretazione è il metodo che permette di tenerle presenti entrambe; si tratta di un «metodo critico» che punta a definire le valenze attuali degli istituti giuridici considerandone funzione, profilo sociologico e storico, nonché «le ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] sottesa a smitizzare la figura di Federico, per analizzarne criticamente la complessità, con il riconoscimento, per lo Svevo , emana un editto costituito da venti capitoli messi a punto a seguito di una lunga elaborazione con esperti del diritto ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] compiti ispettivi ed ordinatori di cui al successivo co. 3; sul punto, si veda Mattarella, B.G., La prevenzione della corruzione in 2004 (sui conflitti di interesse). Per un commento critico di questa contraddizione si veda Sirianni, G., ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] .
6 Si rinvia a Viazzi, C., Le magistrature onorarie: dalla critica dell’esistente ad alcune proposte concrete di riforma, in La Magistratura, quella dei giudici onorari di tribunale sia dal punto di vista delle garanzie costituzionali, sia riguardo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] rapporto nel quale si colloca (per una sintesi delle opinioni su tale punto, si veda Angelini, R., Commento all’art. 18 cod.cons., Europa, 2010, 549).
La dottrina si è mostrata generalmente critica verso la nozione (si veda Weatherill, S., Who is ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] tipo e spesso le articola e filtra attraverso materiali e punti di vista che oggi attribuiamo a discipline diverse: la 1878, p. 272). De Gioannis Gianquinto indirizzò le sue critiche non alla direzione assunta da quella riforma, ma piuttosto al ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] abbia già la qualità di parte e comporta, da un punto di vista procedimentale, la non necessità di indicare gli elementi v. Nappi, P., La domanda, cit., 763 ss.; in senso critico Vullo, E., La domanda riconvenzionale, cit., 286 ss., 293).
L’ ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] presenta allo stato settoriale e frammentata. Da un punto di vista materiale, le prime forme di O., L’attuazione della cooperazione rafforzata nell’Unione Europea: un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ss.; Franzina, P.-Leandro ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ., La rivincita del mercato, trad. it., Bologna, 1985; la critica a Bosanquet è ferocemente formulata da Kuttner, R., Everything For Sale diritto comunitario (ora diritto dell’Unione europea: sul punto vedi anche Diritto civile 4. il progetto di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] applicazione di norme da parte del giudice. Il punto di vista normativistico, peraltro, sarebbe inadeguato al che Croce chiama estetica, e che anche nei suoi lavori di critica letteraria rifiuterà coerentemente di ridurre ad altro. C’è, ancora, il ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...