Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] ; Cass., 1.6.2004, n. 10502).
Concludendo su questo punto, esclusivamente la pregiudizialità tecnica è soggetta alle regole stabilite dall’art. A., Cosa giudicata, cit., 60 ss.; in senso critico, invece, Bove, M., Rilievo d’ufficio della questione di ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] partire dal territorio dello Stato. Il profilo più critico concerne peraltro l’individuazione dello “Stato appropriato”, tenuto e, allo stesso tempo, deve certamente considerarsi, dal punto di vista della responsabilità per le attività private di cui ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] meno possibilità di fraintendimenti; una lettura del Vangelo sul punto, collega l’esposizione di Gesù da parte di Pilato come resoconto di fatti reali e quindi veri – e critica come manifestazione di opinione ovvero come presa di posizione verso ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] cagionato al danneggiato7.
nonostante l’atteggiamento critico della dottrina8 e i contrasti emersi . dir. uomo, 17.5.2005, Scordino c. Italia.
14 Botta, C., op. cit., ibidem; sul punto, cfr. Cons. St., A.P., 29.3.2001, n. 4.
15 Raiola, I., op. cit., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] metà del Novecento, anche dal punto di vista culturale. L’idealismo, accusato, tra l’altro, di essere stato la filosofia del fascismo, divenne oggetto di critiche sempre più radicali. La reazione assunse forme diverse: l’idealismo stesso, come era ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] e la prassi del diritto costituzionale richiedono spirito critico ed esame dei fatti reali e non possono essere può porre l’ulteriore e diverso interrogativo fino a che punto sia possibile, secondo la nostra Costituzione, proporre revisioni di più ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] 19, co. 6, d.lgs. n. 165/2001.
E a questo punto va anche tenuto in conto che le percentuali di incarichi fiduciari si sono
Ma in sede di conclusione vanno ancora segnalate due criticità di sistema dalla cui soluzione dipende buona parte della ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] Zatti, Milano, 2019, III, 3 ss.) che dal punto di vista formale appare ancora caratterizzare la nostra realtà codicistica, n. 140; C. cost., 11.1.1996, n. 8; in senso critico la dottrina, v., da ultimo, C. Bernasconi, La tutela penale delle ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] nel contratto individuale comporti alcun costo aggiuntivo per l’impresa.
Inoltre, ed è stato certamente questo il punto maggiormente critico, a seguito delle modifiche del 2003 era venuta meno la previsione che consentiva nella originaria stesura del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] di questo successo e segnalare il principale aspetto critico, legato alla funzione, legislativamente assegnatagli, di alla riunione del collegio.
Nel silenzio serbato sul punto dalle Disposizioni è comunque ammessa la possibilità per il ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...