Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] d.lgs. n. 206 del 2005, art. 36». Sul punto, tuttavia, la Corte da un lato si premura di sottolineare che è preclusa dall’obbligo legale a contrarre.
18 Così Martini, F., Le criticità sulla “claims made” dopo le Sezioni unite: i nodi vengono (subito ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] mentre in precedenza lo sciopero era illegittimo sia dal punto di vista civilistico sia da quello penalistico. Sul piano sciopero nelle ricostruzioni dottrinali e negli orientamenti giurisprudenziali: riesame critico, in Pino G., a cura di, Diritti ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] che essa si riferisce ad un’unità economica dal punto di vista dell’oggetto dell’accordo, anche se sotto ., a cura di, I gruppi di società, Ricerche per uno studio critico, Bologna, 1982; Chiomenti, F., Osservazioni per una costruzione giuridica del ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] una valutazione … che si fonda sul ragionamento critico … e impone l’adozione del metodo dell’ ., S.U., n. 27620/2016.
31 Cass. pen., 14.9.2017, n. 55748, non massimata sul punto; Cass. pen., 7.6.2016, n. 42443, in CED rv. n. 267931; Cass. pen., 15.11 ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] compatibilità costituzionale.
La questione della equità fiscale
Dal primo punto di vista il modello fiscale di Flat tax impone un della “non regressività” del sistema. E in prospettiva critico-evolutiva v. già Tremonti, G., La crisi dell’imposizione ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Tutti: anche le donne. Ne trovò anzi che lo amarono al punto di "fare ancora dei sacrifizi per lui". Il C. aveva siamo finora". Verso l'ambiente universitario si fece sempre più critico. Se continuava a stimare i professori dello Studio per il ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] E., L’adunanza plenaria, cit., 53.
12 Critico nei confronti della previsione Follieri, F., Correttezza ( M. Luciani, A. Travi, C. Consolo e A. Pajno.
17 Sul punto, si rimanda a Carbone, A., Rapporti tra ordinamenti e rilevanza della CEDU nel ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] art. 2 Cost. interessante è l’indirizzo interpretativo di chi criticando sia la tesi della norma “chiusa”, sia quella della norma caso di violazione. La questione principale del dibattito in punto di tutela dei diritti è se la prospettiva rimediale ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] collettività tutelabili solo su base egalitaria»30.
In senso critico, si è peraltro rilevato, in dottrina, come l’ passim.
6 C. cost., 26.1.1957, n. 21.
7 Sul punto Piergallini, C., Norma penale e legge regionale: la costruzione del «tipo», in ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] si pone il problema di trovare un punto di equilibrio tra esercizio della potestà legislativa dello V, 18.10.2006, n. 8616.
12 Sentenza commentata in senso critico da Boscati, A., Ordinamento civile per gli incarichi dirigenziali esterni e per ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...