Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] separatezza e costringe a difficili coordinamenti operativi in punto di fatto7 il cui buon esito, tuttavia, non .
20 Cfr. Tesauro, F., Indeducibilità dei costi illeciti: profili critici di una norma di assai dubbia costituzionalità, in Corr. trib., ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] quote di mercato delle imprese che adottano lo standard). Attiene al punto sub b) il favore espresso, nel § 299, per su cui esso si basa). Il secondo elemento di criticità riguarda la riconciliazione della posizione su indicata col responso reso ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] oggetto di discussione. Se la loro valutazione sia affatto mancata anche in secondo grado, la critica della sentenza di primo grado sul punto – non ostacolata dalla doppia valutazione, che è mancata – parrebbe prestarsi ad essere affidata al ricorso ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] 1-bis, c.p.p., non garantendo il necessario contraddittorio sul punto le più generali disposizioni previste dall’art. 408 c.p.p. 469, co. 1-bis, c.p.p., erano sorte criticità, stante il silenzio normativo, sulla necessità/doverosità che il giudice ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] si dedicava alla divulgazione dell'economia politica, pubblicando a puntate sul Lucifero le Considerazioni sopra il corso di economia P. Rossi, poi ristampate in volume con il titolo Studi critici sopra ... . Napoli 1844 [ma 1845] e nel settembre ed ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] storico, lo Statuto Albertino non contemplava alcuna previsione sul punto, per cui l’ordinamento della cultura si riteneva fosse universitaria è chiaro: garantire una libertà di pensiero critico del docente nei cui confronti anche il ruolo dei ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] un editore.
Lo J. tratta l'argomento rigorosamente dal punto di vista papale. Nella parte introduttiva discute il concetto e le proposizioni della fonte, ma le sottopone a un vaglio critico. Il lavoro dello J. testimonia una conoscenza autonoma della ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] lavoro, si v. peraltro Lorenzo Zoppoli, La corrispettività nel contratto di lavoro, Napoli, 1991 (per una ricostruzione critica del dibattito in materia, rimando a Del Punta, R., op. cit., 397 ss., e più di recente a Calafà, L., Congedi e rapporto di ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] della disposizione codicistica, restituendo al giudice la fisiologica discrezionalità in punto di adeguatezza cautelare.
7 V. gli artt. 291, co ed esigenze del processo, cit., p. 11. In senso critico v. anche Zappalà, Commento agli artt. 4 e 5, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] e la personalità degli individui non vi sono considerate da un punto di vista ontologico, ma come un incessante prodursi secondo la anarchico, ma invece l’assunzione di un compito critico e demistificante, pur nel riconoscere che la condizione umana ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...