MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] visione integrale, convertendo così la nozione di punto materiale con quella di figura materiale. Un Alla fine dell'Ottocento la ricerca matematica era fondata sulla profonda analisi critica condotta da K. Weiertstrass e B. Riemann. In Italia se ne ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] e in genere piccola di una struttura. ◆ [FTC] C. critico: quello superato il quale un sistema perde la sua stabilità. ◆ v. oltre: C. idrodinamico. ◆ [MCF] C. idrodinamico: nel generico punto P di una corrente liquida, è la somma del c. piezometrico (a ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] dalle condizioni ai limiti, che rappresenta un moto aperiodico, nel quale il punto torna nella posizione di equilibrio x=0 nel minor tempo possibile (condizioni di s. critico vengono di proposito create in taluni strumenti di misurazione, per es. in ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] ; si verifica per angoli d'incidenza maggiori dell'angolo critico arcsin(n₂/n₁), con n₁, n₂ indice di angolo che il raggio riflesso forma con la normale alla superficie riflettente nel punto d'incidenza: v. riflessione e rifrazione della luce: V 8 d. ...
Leggi Tutto
Mach Ernst
Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] elementari che si producono in una corrente supersonica se in un punto P (v. fig.) di questa si produce una perturbazione sua coerente formulazione ne La meccanica nel suo sviluppo storico-critico (1883) ed è basata sull'idea che esista una ...
Leggi Tutto
simmetria, rottura spontanea della
Guido Altarelli
Si verifica quando le cariche e le correnti rimangono conservate, ma lo stato fondamentale della teoria (quello di minima energia) non è unico, bensì [...] è dovuta al fatto che il sistema si trova bloccato in un punto particolare del continuo (perciò è necessario che si tratti di un la temperatura fino a giungere al di sotto di un valore critico TC, la temperatura di Curie, si passa alla fase di ...
Leggi Tutto
nana bianca
Claudio Censori
Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della [...] delle esplosioni di supernovae. Se la massa del residuo non supera un determinato valore critico, il collasso gravitazionale viene a un certo punto bloccato dalla pressione sviluppata dai neutroni, formatisi nel processo di cattura nucleare degli ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] il termine ted. Gedankenexperimente (←). ◆ [FNC] E. critico: nella tecnica dei reattori nucleari, operazione di progressivo aumento che modellano un sistema reale (o anche ideale). Da un punto di vista filosofico, si tratta di un e. che studia il ...
Leggi Tutto
Thoma Hans
Thoma 〈tòoma〉 Hans [STF] (Dorpat 1887 - Grünwald 1973) Prof. di tecnica delle alte tensioni nel politecnico di Karlsrhue (1924). ◆ [MCF] Numero di T.: per campi fluidodinamici con cavitazione, [...] definita come rapporto tra la differenza della pressione statica nel punto più critico e la tensione di vapore del liquido e la differenza delle pressioni statiche tra due determinati punti del campo (per es., le sezioni estreme nel caso di ...
Leggi Tutto
comportamento
comportaménto [Der. di comportare, dal lat. comp. di cum "insieme" e portare nel signif. complessivo di "procedere d'accordo" e quindi "modo d'agire"] [LSF] Il modo di presentarsi di un [...] quando una delle grandezze influenti si avvicina a un determinato suo valore, detto valore critico: per es., il c. di una generica sostanza intorno al suo punto triplo o il c. di una sostanza ferro- o ferrimagnetica intorno alla temperatura di ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...