La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] dell'ossigeno e dell'azoto, il traguardo più importante divenne quella dell'idrogeno (e, dopo il 1895, dell'elio). Il suo puntocritico, stimato intorno ai −240 °C, era 40 °C ca. al di sotto delle temperature più basse ottenute fino ad allora. Il ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] all'aumentare della temperatura. Questo semplicissimo modello mostra un comportamento sorprendentemente complesso nelle vicinanze del puntocritico, e per tale motivo ha rappresentato per due decadi (gli anni settanta e ottanta del Novecento ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] formule che consentono di ricavare le grandezze termodinamiche di un fluido di cui siano noti il peso molecolare, il puntocritico ed il calore specifico a pressione costante nello stato gassoso, qualora siano note le stesse grandezze in un fluido ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] v. di una soluzione binaria e il v. del solvente puro a una data temperatura. ◆ [FML] V. critico: quello occupato da una mole di una sostanza al puntocritico. ◆ [OTT] V. di modo: v. risonatore ottico: V 51 b. ◆ [MCF] V. di spostamento: lo stesso che ...
Leggi Tutto
opalescenza critica
Carlo Cavallotti
Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un puntocritico. In termodinamica sono definite transizioni di fase le trasformazioni mediante [...] graduale e continuo della sua densità). Altre transizioni, oltre ai cambiamenti di fase, sono caratterizzate dalla presenza di un puntocritico. Un esempio sono i sistemi condensati binari, che possono esistere in due fasi distinte al di sopra (o al ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] , a grande distanza, funzioni omogenee; questa proprietà è di solito caratteristica di un sistema in equilibrio al puntocritico. ◆ [CHF] I. di un sistema eterogeneo: la condizione nella quale la varianza del sistema, valutata secondo la ...
Leggi Tutto
precursori sismici
Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono attese, in prossimità di una singolarità (puntocritico o catastrofe), variazioni rilevabili in parametri osservabili. Gli algoritmi CN e M8, che si avvalgono in modo sostanziale ...
Leggi Tutto
lambda
lambda [Nome della 11a lettera dell'alfab. gr. (min. λ e maiusc. Λ) corrispondente alla lat. l, L] [MTR] λ è talora usata come simb. del microlitro (1 λ=1 μl=10-6 litri). ◆ [FML] Linea l.: la [...] Λc(2625)+, con il numero tra parentesi che indica la massa, in MeV (v. App. II: VI 698 e). ◆ [TRM] Punto l.: il puntocritico di una sostanza, in quanto il diagramma di fase ha, nell'intorno di tale temperatura, un andamento che ricorda la forma ...
Leggi Tutto
comportamento critico
Condizione singolare nella quale si trova un sistema quando una delle grandezze che lo descrivono si avvicina a un certo valore, detto in genere puntocritico. Un esempio di comportamento [...] essere in realtà generalizzato: data la notevole precisione con cui è possibile apprezzare tali valori critici e la loro peculiarità, il punto triplo relativo a diverse sostanze può essere preso come riferimento per la calibrazione degli strumenti ...
Leggi Tutto
energia di Ginzburg
Simone Gelosa
È stata introdotta dai fisici russi Vitaliij Lazarevič Ginzburg e Lev Davidovič Landau, per descrivere il comportamento di un superconduttore in un’impostazione puramente [...] , di secondo ordine, in particolare quelle che riguardano i materiali magnetici. In prossimità di un puntocritico, l’energia libera F viene espressa come sviluppo in serie di potenze pari di un opportuno parametro d’ordine η, che caratterizza ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...