Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] altronde oggi la nostra disposizione non ha nulla in comune con quella degli storici e dei critici della musicà di mezzo secolo fa, perché noi oggi conosciamo il punto di arrivo di Schönberg e della sua scuola e viviamo in mezzo alla nuova musica che ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di gelosie, di vagheggiati non platonici sogni d'amore, con una punta sua di saccenteria che pone in rilievo la non eccelsa levatura o l'ultimo canto del Furioso. E per vero lettori e critici salutavano in lui il poeta che non già malgrado il dialetto ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] se stessa. - Sì; parecchie volte, fino a un certo punto, essa può essere impersonale; ma delle altre non la è: una esperienza pur intellettualmente controllata, il prevalere dell'interesse critico nel romanziere, nell'artista: magari come in De ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , essi rientrano nella congenita subalternità degli intellettuali, la quale, peraltro, non è a tal punto ossessiva da escludere qualche timido accenno critico. Setacciata con attenzione, la storiografia locale ne contiene più d'uno. C'è poi, alla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] costituisce, ancora oggi, un'utile e importante aggiornamento ai maggiori problemi relativi alla fortuna critica del Convivio. E gioverà, per avere il punto della situazione nei tardi anni Sessanta, anche la lettura del suo contributo sul Convivio ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] - di Proust, Joyce e Musil, osserva Fortini - nascono in forma allegorica di saggio critico su di un'opera letteraria assente. Il libro che punta sul linguaggio finisce spesso per oltrepassarlo e rovesciarlo nel silenzio, per trovare l'essenza non ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] (descritto anche in h.e. VIII 13-14). Il punto di vista di Eusebio emerge dal confronto con la diversa descrizione ,1-2). Di contro Eusebio in v.C. IV 16 attesta come l’imperatore critichi il culto della sua persona.
160 Anche Eus., l.C. 9,14.
161 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] o a tema sportivo, spesso considerata un genere 'minore', è raccolta in antologie e insieme analizzata dal punto di vista critico-letterario, diviene oggetto di studio al pari di altri generi letterari e soprattutto è indagata sul piano scientifico ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di «Lettere italiane»», IX), alle pp. 46 e nota, 271 e nota, e 278.
Le ricerche critiche di Lionello Venturi e di Sergio Ortolani hanno continuato, con diversi punti di vista, quanto riguarda i rapporti fra l'Aretino e le arti figurative. Il Vossler ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] continuo d'indivisibili, alle immagini, e semi, che si riduchino a un punto, il che da me è stato messo per un certo ghiribizzo e come bio-bibliografiche, introduttive ai singoli autori, la nota critica ai testi e l'indice dei nomi sono invece opera ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...