resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] fluido, forza R che ha orientamento opposto alla velocità v del punto materiale a cui il solido viene assimilato e che quindi si [EMG] R. critica: per un circuito RCL, la r. Rc corrispondente allo smorzamento critico delle oscillazioni elettriche ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] visione integrale, convertendo così la nozione di punto materiale con quella di figura materiale. Un Alla fine dell'Ottocento la ricerca matematica era fondata sulla profonda analisi critica condotta da K. Weiertstrass e B. Riemann. In Italia se ne ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] e in genere piccola di una struttura. ◆ [FTC] C. critico: quello superato il quale un sistema perde la sua stabilità. ◆ v. oltre: C. idrodinamico. ◆ [MCF] C. idrodinamico: nel generico punto P di una corrente liquida, è la somma del c. piezometrico (a ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] relativi e complessi, analizzati anche da un punto di vista logico, al problema della numerazione
Fra le sue pubblicazioni - di carattere scientifico, didattico e storico-critico - sono ancora da ricordare: Sulle somme di n addendi diversi ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] analogo si ha per le falde superficiali chiuse senza punti singolari né punti comuni. Ricordiamo anche lo studio dei fasci reali di differenziale proiettiva; altri hanno carattere storico-critico o didattico-metodologico; altri ancora sono ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] il termine ted. Gedankenexperimente (←). ◆ [FNC] E. critico: nella tecnica dei reattori nucleari, operazione di progressivo aumento che modellano un sistema reale (o anche ideale). Da un punto di vista filosofico, si tratta di un e. che studia il ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...