MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] sul terreno del materialismo e dell'esperienza ed ereditare, al contempo, da Hegel la critica dell'"intelletto", fino al punto di ribadire (come se la Critica della Ragion pura non fosse mai stata scritta) l'identificazione già istituita da Engels ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di uffici per la Züblina, Stoccarda, 1985) − si trova, come punto di riferimento costante, la ricerca teorica e pratica di O. M. Ungers (n. 1926) che, partendo dalla critica del funzionalismo − e quindi dal suo assunto principale ''la forma segue la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] cui si è recuperata la Nemesi ramnuntina, nuovo fondamentale punto di riferimento per gli studi partenonici, come Policleto e Theofilos (1864-1934), scoperto a Lesbo nel 1928 dal critico Tèriade. Ma altri artisti continuano a produrre secondo modi più ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] agli spostamenti nello spazio di una linea, di un punto, che generano sequenze, poi arricchite cromaticamente. C. Vedi tav. f.t.
Bibl.: T. Alva Negri, Arte argentino y crítica europea, Buenos Aires 1975; R. Squirru, Pintura, pintura, ivi 1975; J ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] . Tuttavia, per tutto il 1998 la situazione economica è rimasta critica. Il PIL è diminuito di quasi il 3% e il di un insieme di paesi che presentavano una certa omogeneità dal punto di vista culturale e sociale, tutti inquadrati in formazione di ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] di guerra, di fatto non fu mai operativo.
Al termine del conflitto, nel 1988, il quadro economico dell'I. presentava numerosi punticritici. Gli ingenti costi per il finanziamento della guerra (valutati tra i 5 e gli 8 miliardi di dollari l'anno), le ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] nel suo lavoro.
Questo compito si è posta invece l'edizione critica dei Quaderni del carcere, pubblicata in quattro volumi nel 1975, a d'insieme (come sembrava suggerire la prima edizione tematica).
Punto di partenza della ricerca è l'ordine d'idee ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] stretto con i radicali. Di fatto egli continuò a puntare allora sul partito con la convinzione, o la speranza, distretto di Mzensk (1930-32), più tardi duramente attaccata dai critici del regime staliniano. Agli stessi anni appartiene la Sinfonia n. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] complesso del regno: dal 1882, che può essere preso come punto di partenza del rapido sviluppo della città, è disceso dal 33 , Giornata prima, seconda, terza de' passeggi storico-topografico-critici nella città, Milano 1752; C. Bianconi, Nuova guida ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ha fatto sì che l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate attraverso e motivi del reale, le connessioni tra passato e presente.
Poeta, critico, fine saggista, A. D. Hope − il cui esordio risale alla ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...