Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ha subito in quattro anni un incremento di oltre 15 punti percentuali in rapporto al PIL, portandosi nel 1994 al valore il 1987, dal 1993 Jospin aveva manifestato un atteggiamento critico verso la politica presidenziale e aveva più volte sollevato ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] di Talcahuano; gas naturale, 5 miliardi di m3 a Pampa Larga, Punta Delgada, Chanarcillo e altrove; l'energia elettrica è in forte aumento de la Solidaridad. A dirigere questa iniziativa è il critico d'arte brasiliano M. Pedrosa, esule in Chile. ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] trattare 23 milioni di t l'anno. Si è pure puntato a incrementare le vendite di gas naturale, liquefatto presso i terminali . Khadda (n. 1930) pubblica un saggio in cui valuta criticamente l'apporto del passato e i suoi elementi essenziali al fine di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] abbandonare la sua presa dello Hudson, l'unico punto di contatto con le colonie della Nuova Inghilterra. trattato di Parigi 1781; mostra indipendenza di spirito e acume critico. Notiamo ancora (omettiamo i titoli per evitare monotonia): i libri ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] anche dal declino del settore minerario (suo tradizionale punto di forza) e dal ridursi delle attività 1919-1982), che raggiunge fama continentale. Nell'opera di quest'ultima la critica scorge l'aria tersa e la luce chiara e limpida delle Ande: ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] dei sinistri, la loro gravità ed il sovrapporsi in uno stesso punto o settore, di parecchi di essi (incendio, strade bloccate, così da non turbarne l'equilibrio nel momento più critico: essi potevano chiedere l'appoggio delle maggiori autorità della ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] il maggiore scalo per il traffico dei passeggeri, è il punto di partenza dei minerali e dei prodotti agricoli avviati all' di notevole talento, quali Ferid Boughedir, anche storico e critico, Abdel-Latif Ben Ammar, Ridha Behi. Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] violenti disordini, principalmente a Jaffna e dintorni, al punto da far dichiarare al governo lo stato di emergenza. E.R. Sarachchandra (n. 1914), docente universitario, critico, saggista, romanziere e sceneggiatore. Ha tradotto in inglese ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] oggi i modelli del linguaggio lirico moderno e della metodologia critico-storica, con libri come Los heraldos negros o Siete ensayos appassionato, nei suoi quadri il colore domina la forma al punto da annullare il disegno e la violenza con cui si ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] sulla reale volontà politica della UE minacciano di divenire una critica all'intero acquis communautaire. A loro volta, i Paesi che si è descritto, ricco di ombre e di luci, un punto rimane fermo: la volontà di tutti gli Stati membri di non intaccare ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...