Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] c. non è variato ma, in un certo senso, sta cambiando il punto di vista più generale, il modo di considerare la cellula nel suo insieme di insiemi di molecole. E, terzo, un test critico per la comprensione è la ricostituzione di un processo complesso ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] o meno lungo, che il farmaco compie per raggiungere il suo punto di attacco. Durante questo tragitto quote di farmaco sono in vario . Il difetto enzimatico di origine genetica può divenire critico e manifestarsi con quadri morbosi per la presenza di ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] maturità sessuale, ma sono sterili, come i muli.
Dal punto di vista genetico la sterilità può essere dovuta a varie cause , ormai salite al rango di specie, diventa completo.
Conclusione critica. - Sulle basi di quanto esposto procede oggi con grande ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] la più delicata e in quest'ambito è particolarmente critico l'aspetto che riguarda il tipo di energia da con la quale può dare interazioni donatore-accettore.
Se poi, a questo punto, si aggiunge alla soluzione un acido, l'unità ammonio l1 viene ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] genetica, tassonomica, ecosistemica) e del suo 'valore' anche in termini economici).
Il riscaldamento della Terra è un altro dei punticritici: si ritiene in parte associato all'incremento dei gas 'serra', cioè di quei gas (come CO₂, metano, NOx) che ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] è per la b. indiscutibilmente, da tutti i punti di vista, uno dei problemi fondamentali forse affrontabile solo motori, la portanza delle ali, ridotte al minimo di superficie, è critica, il contatto con la terra esige per il decollo e l'atterraggio ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] un importante canale dello ione cloruro nelle membrane cellulari. Questa deficienza diviene particolarmente critica nei polmoni, dove il muco si accumula a tal punto da rendere difficile la respirazione e provocare l'insorgenza di frequenti infezioni ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] rapido è inoltre dipendente dalla temperatura. Vi è una temperatura critica (11-13 °C nei nervi dei Mammiferi e 5 HRP coniugata con isotopo radioattivo (3H-HRP), oppure inattivata dal punto di vista enzimatico e quindi coniugata con isotopo (v. Hayes ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] da unire le parti terminali del DNA così ottenuto. A questo punto il duplex della molecola del DNA contenente ora il desiderato scambio regolazione della trascrizione del gene inserito è un fattore critico, come pure lo è la possibilità di correggere ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] Gli autori del secondo rapporto banno fatto proprie le critiche al precedente studio, fondate principalmente sulla scelta di tra le temperature medie delle sezioni a monte e a valle del punto d'immissione dello scarico non superi i 3 °C e che, ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...