Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] a tale punto si verificava in microrganismi un mutamento da metabolismo fermentativo a metabolismo respiratorio (v. Berkner e Marshall, 1964).
Sarebbe quindi fuori luogo esaminare i dati paleontologici che sono oggetto di una rassegna critica di P ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] come modello insieme a pochi altri fagi di Escherichia coli. Da molti punti di vista i fagi T2 e T4 possono essere considerati estremamente simili, protegge dall'ossidazione può essere un fattore critico che limita l'ampliamento della sua diffusione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da tre tipi del virus della poliomielite uccisi, viene messo a punto a Pittsburgh da Jonas E. Salk. La sperimentazione continua tra di stoffa un occhio di un gatto nel periodo critico della sua crescita nervosa, l'occhio resta permanentemente cieco ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] di uno, non ci saranno errori, perciò il valore critico è
mpn = 1. [34]
Per specificare un singolo Questo è un peccato, perché la funzione NOT(x XORy) è universale dal punto di vista computazionale: ogni funzione si può esprimere come una stringa di ( ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] CN-2 ottenuto dal trattamento con bromuro di cianogeno si sovrappone al punto di separazione tra T-2 e T-3; nello stesso modo residui è assolutamente ‛invariabile'; tali residui sono quindi critici per la funzione di questa molecola: tra questi sono ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] l'eccitazione dell' area appropriata supera il livello critico di soglia. Solamente nel modulo WM tutte le notare che questo risultato costituisce anche una conferma al principio descritto dal punto 8. Si noti, infine, che l'uso di un compito ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] 20 ms. Quando il potenziale raggiunge un particolare valore critico, il neurone emette un impulso, e l'impulso neuroni c'è un secondo picco nell'informazione che si presenta in qualche punto tra i 50 e i 200 ms dopo quello iniziale. Effettuando i ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] influenza sui processi cerebrali.
Le parole possono variare sotto diversi punti di vista. Tra gli altri fattori, la lunghezza, la determinare se l'attività spettrale sia stata generata all'elettrodo critico o a quello di riferimento e, inoltre, l' ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] cognitivo e, inoltre, intende fornire materiale di riflessione a chi voglia valutare criticamente gli studi che stanno fiorendo in letteratura. l punti trattati comprendono una descrizione delle tecniche usate per la visualizzazione cerebrale, un ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] origina in risposta alla stimolazione meccanica o elettrica di qualsiasi punto della superficie cellulare, si propaga alla intera superficie con purché questa ultima venga accesa al termine dell'intervallo critico dopo il lampo del maschio. Papi (v., ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...