Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] le conseguenze presenti e future, ma in casi critici occorre procedere a un accertamento il più accurato può e ciò che si può ben presto si fa: arrivati a questo punto l'etica interviene troppo tardi, ossia nel migliore dei casi la sua azione ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] contorno, non è affatto preciso nel determinare la pendenza di ogni segmento di retta componente la spezzata, o i punticritici della catena, dove la pendenza cambia bruscamente. Conviene perciò usare metodi un po' più sofisticati, che consentono di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] i loci genici sia per il TCRβ sia per il TCR8. A questo punto, l'entrata nella via di differenziazione delle linee T con TCRy/8 o il Dott. Antonio Lanzavecchia per aver letto in modo critico questo articolo. ll Basel Institute for Immunology è stato ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] costo dell'energia, e considerato l'impatto critico che l'inadeguato apporto di ossigeno ha a mescolamento completo, α rappresenta la concentrazione del componente iesimo in qualunque punto del reattore. Il bilancio di massa di un CMBR può essere ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] una sfera. La teoria dei gruppi finiti di rotazioni attorno a un punto porta a individuare tutti i tipi di simmetria possibili per un capside divergente per eliminare la concorrenza. Il passo critico deve tuttavia essere stato il passaggio dagli ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] supporto dell'ipotesi che gli elementi ORI siano i veri punti di partenza della replicazione del DNA sono costituite, prima seguito, la stabilità degli mRNA maturi dipende in maniera critica dalla presenza, all'interno dei mitocondri, di pochi ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] delle rese colturali e degli allevamenti animali. Il punto centrale su cui più si è concentrata l'attenzione il problema si presenta attualmente in uno stato conflittuale critico per i diritti di brevetto sulle sementi migliorate geneticamente ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] costo dell’energia, e considerato l’impatto critico che l’inadeguato apporto di ossigeno ha completo, Ci rappresenta la concentrazione del componente i-esimo in qualunque punto del reattore. Il bilancio di massa di un CMBR può essere scritto ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] facilmente tentati di considerare più semplici dei Vertebrati da un punto di vista anatomico e funzionale.
Lettura di un albero ultimo antenato comune condiviso da A e B. Il termine critico, in quest'ultima definizione, è l'aggettivo 'ultimo', ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] HSC è essenziale nel sistema ematopoietico e, nei fatti, critico per la sopravvivenza dell'intero organismo. Per fare un e il sarcolemma delle fibre muscolari, mentre da un punto di vista dell'espressione genica sono caratterizzate dalla presenza di ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...