La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] , v. Nogler, La certificazione, cit., §§ 3-4.
41 C. cost., sent. n. 121/1993 e sent. n. 115/1994. Per un approfondimento critico sul punto, v. Tursi, La certificazione, cit., § 4.4.1.
42 Secondo il «progetto Biagi» del 1998 (art. 38, co. 1, lett. c ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] 18 (anche vecchio), ma dell’intera disciplina dei licenziamenti individuali. Per una critica, v. Speziale, V., op. cit., 544 ss.
11 Per un recente riepilogo del quale rimando a Del Punta, R., La stabilità reale nell’epoca dell’instabilità, in Diritti ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] to Cangrande again, in " Deutsches Dante- Jahrbuch " XXXVIII (1960) 51 ss.; B. Nardi, Il punto sull'epistola a Cangrande, Firenze 1960; ID, Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 268 ss.; M. Pastore Stocchi, D., Mussato e la tragedia ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] favore delle imprese in caso di perdita del TFR.
Due sono i punti chiave, trasfusi nel successivo d.lgs. 5.12.2005, n. 252 ’ambito di questo sistema che trascina con sé profili critici non ancora pienamente condivisi in dottrina, introduce per via ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] il consenso nei suoi confronti dipendono dunque in modo critico dal fatto che il giudice sia e appaia effettivamente superiori della magistratura, che per molti aspetti hanno segnato un punto di svolta nelle relazioni tra giustizia e politica (v. ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] di verifica da parte del commissario giudiziale. Dal punto di vista contenutistico, la proposta concorrente può prevedere l riforma, in www.fallimentiesocieta.it, 30 s.
2 Risolvendo le criticità rilevate, in sede di commento al d.l., da Lamanna, ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] è tipizzata in maniera chiara, e presenta già da un punto di vista oggettivo, a prescindere dall’ulteriore finalità dell’ , C., op. cit., 17.
10 In senso particolarmente critico rispetto alla violazione del principio di offensività cfr. Peccioli, A ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] emarginatrice. La linea di confine fra gli strati più bassi e le zone di emarginazione segna infatti un punto permanentemente critico nel quale all'azione regolatrice del meccanismo generale del mercato del lavoro si aggiunge in certi casi l'azione ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] riapertura della delega per la riforma dei servizi per l’impiego e delle politiche attive (v. Punti di forza e criticità della riforma).
La focalizzazione. Il riordino delle tipologie di lavoro subordinato
L’intervento sulle tipologie contrattuali ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] dell’ente sui propri stessi uffici (in particolare, v. i punti 50 e 51). Nella giurisprudenza amministrativa, v. Cons. St., 12-16, l. 24.12.2007, n. 244. In senso critico, per l’impossibilità di rinvenire nel diritto societario gli strumenti per ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...