L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] coloro «che non possono essere nominati» arbitri.
Dal primo punto di vista, salvo il caso particolare di cui all’art legislativa, v. ANAC, Relazione annuale 2015, 318. In senso critico v., invece, Lombardini I., Arbitrato nei contratti pubblici, cit., ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] disposizione generale sulla figura del responsabile d’imposta dal punto di vista sostanziale, non ha dettato un insieme in Riv. dir. trib., 1992, II, 78; per la critica del superamento della definitività dell’atto non impugnato per il semplice fatto ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] legate da vincoli di parentela. Anche da questo punto di vista appare dunque evidente quanto sia problematica la di salute intesa in terminimeramente organicistici. Per una valutazione critica di un simile processo di “soggettivizzazione” del concetto ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] più ristretto rispetto a quello dell’ordinaria operatività dal punto di vista fiscale del ravvedimento operoso ai sensi della a quanto previsto dall’art. 13.
18 Sulle criticità del principio del doppio binario in ordine alla determinazione dell ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] doppie imposizioni internazionali, poiché le Amministrazioni fiscali estere non sono vincolate in alcun modo dall’accordo (critico sul punto Tosi, L., Il ruling di standard internazionale, cit., 502).
La tutela giurisdizionale
Un delicato tema che ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] 30489).
Natura giuridica e ragion d’essere della riabilitazione
Dal punto di vista sistematico, la riabilitazione rientra tra le cause di esse puro e semplice riferimento, senza esame critico funzionale alla valutazione circa il requisito della buona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] , il panorama andava arricchendosi di altri orientamenti.
Era un punto di vista umanistico. Ma anche in seno all’indirizzo che muoveva dal mos italicus cresceva un’attitudine critica contro un modo asfittico di intendere la pratica. Sostenuta anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] tra socialismo scientifico e socialismo giuridico di Claudio Treves che sulla «Critica sociale» recensì, nel 1894, l'opera Il diritto civile e gli uni agli altri, potevano incontrarsi in un punto all'infinito ma la capacità di erosione delle leggi ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] 4.6.2015, in Giur. it., 2015, 2374, con nota critica di Benigni, E., L’avvio ‘‘tardivo’’ della mediazione determina l’ e due precetti con sanzione positiva, in Giur. it, 2014, 91. Sul punto si veda anche Lupoi, M.A., op. cit., 3, il quale distingue ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] risultato dall’oggetto del credito; ma v. per una critica, Piraino F., Il pagamento al creditore apparente nella prospettiva un superamento della sempre meno incisiva tutela risarcitoria (sul punto, v. Rescigno P., Obbligazioni (nozioni), cit., 185 ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...