Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] rilevante in un altro Paese (in senso critico v. però Baratta, R., Circolazione dei capitali riunite C-163/94, C-165/94 e C-250/94, in Racc., I-4821, punto 45). Ne consegue quindi che gli Stati membri non possono invocare l’art. 64, par. ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] Centre arl, in Argomenti dir. lav., 1998, 627; per le critiche si v. Foglia, R., La Corte di giustizia ed il collocamento . 1 bis del d.lgs. n. 181/2000 (v. però sul punto infra § 5). In luogo delle liste di collocamento è stato istituito un elenco ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] , II, 256; in dottrina, Della Marra, T., Un punto fermo sulle modalità di presentazione della domanda di riparazione per l’ di lire (oggi, 516.456,90 euro) (in senso critico, Coppetta, M.G., Riparazione per ingiusta detenzione, inEnc. giuridica ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] valore fondativo della scienza e della cultura nella formazione del pensiero critico che è, con la libertà di parola, alla base della nucleari e di armi di distruzione di massa, nei punti in cui esse vietano agli Stati aderenti (ma di riflesso ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] 1993). Tuttavia, un simile argomento non è al riparo da critiche: «dato che il problema, che resta in tal modo intendano farlo (e sarà la stessa Corte a decidere sul punto, secondo il principio della competenza sulla propria competenza, art. ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] scissa non soddisfatti dalla società cui fanno carico. Dal punto di vista tributario rileva invece il distinto principio dettato 5.2016, n. 9594. In dottrina, in senso critico, Montanari, F., La responsabilità tributaria nelle operazioni di scissione ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] precisano le tematiche della sicurezza alimentare e le modalità di applicazione del sistema di Analisi di rischio e punticritici di controllo (HACCP), abrogando la dir. 1993/43/CEE.
La disciplina europea stabilisce obblighi e requisiti minimi d ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] a confronto con le problematiche dei licenziamenti.
Aspetto critico sul quale sicuramente vi è stata scarsa riflessione è 18), assicurata dalla l. n. 214/2011.
Ma un punto di frizione tra ammortizzatori sociali e sistema previdenziale è ravvisabile ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] il periodo di disoccupazione.
15 In senso critico v., già, Bozzao, P., L’assicurazione 2005, n. 35, conv. con mod. dalla l. 14.5.2005, n. 80.
41 Sul punto v., da ultimo, Bozzao, P., Reddito di base e cittadinanza attiva nei nuovi scenari del welfare, ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] , il Consiglio di Stato aveva espresso un giudizio fortemente critico (parere n. 916, reso dalla Commissione speciale del non producono la decadenza dall’azione disciplinare.
Sul punto si è sostenuto che il legislatore delegato abbia operato ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...