Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] La posizione dell’esecutivo non si era, a questo punto, spostata di un centimetro dalla soppressione (o meglio, El projecto de ley fundamental de la Iglesia. Texto y anàlisis crìtica, in Estudios ecclesiasticos, Pamplona, 1971; AA.VV., Storia dei ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] complicata1, ed è pertanto importante individuare quelli che sono i punti fermi che consente di fissare.
Il primo è che il 708; Tropea, G., L’abuso del processo amministrativo. Studio critico, Napoli, 2015, 535; Sandulli, M.A., Le nuove misure ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] A., La riforma dei lavori, Padova, 2004, 110; Del Punta, R., La nuova disciplina degli appalti e della somministrazione di a cura di, Il lavoro tra progresso e mercificazione. Commento critico al decreto legislativo n. 276/2003, Roma, 2004, 180- ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...]
L’avvento della Costituzione repubblicana avrebbe acuito il carattere critico della questione, per l’accoglimento espresso (artt. 95 parte delle Camere. Non stupisce dunque che sul punto sia insorta controversia fra Camere ed autorità giudiziaria, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] - e via via estesa ai legati ed ai fedecommessi al punto da risultare di fatto come "una norma a sé e , alcune soluzioni del progetto, accennò, tra l'altro, ad una critica di G. Scaduto sull'eccessivo ampliamento dei poteri del giudice (per ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] di accertamento della causalità generale, per non aver svolto una selezione critica delle ipotesi scientifiche prospettate dai consulenti delle parti; quanto in punto di corroborazione delle ipotesi eziologiche alla luce delle circostanze del caso ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] realizzazione del cumulo, introduce una regola speciale in punto di competenza: la causa principale e quella di diritto processuale civile, II, Torino, 2014, 78 ss.; in senso critico, Gambineri, B., Garanzia, cit., 134 ss.; Proto Pisani, A., Appunti ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] acquisibili dai soci).
Ora, da un punto di vista strettamente economico e finanziario risulta Bologna, 1980, 82; Muleo, S., Materia agraria ed imposizione reddituale: spunti critici, in Riv. dir. fin., 2003, I, 547).
Le reintegrazioni patrimoniali
...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] della sfera di competenza riservata ai comuni, al punto che venne sollevata questione di costituzionalità, poi dichiarata infondata reggere la piena dei conflitti in essere, nel momento critico in cui versa l'ordinamento delle autonomie.
Quanto ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] Rossi, G., op. cit., p. 543.
35 In dottrina, critico rispetto ad un’esclusione indiscriminata del reato continuato dall’ambito di applicazione di un determinato ambito temporale.
42 In dottrina cfr. sul punto Bartoli, R., op. cit., p. 669; Rossi, G ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...